- La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
- La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
- La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
- La CEDU sul divieto di esportare gameti ed embrioni verso paesi che consentono la procreazione postuma (CEDU, sez. V, sent. 14 settembre 2023, ricc. nn. 22296/20 e 37138/20)
- La Corte EDU sui maltrattamenti ingiustificati a danno di un migrante irregolare (CEDU, sez. I, sent. 5 ottobre 2023, ric. n. 37967/18)
- La Corte Edu sul rispetto del diritto di proprietà privata (CEDU, sez. I., sent. del 5 ottobre 2023, ric. n. 22716/12)
- La Corte EDU sulla registrazione della corrispondenza dei detenuti (CEDU, sez. II, sent. 26 settembre 2023, ric. n. 25820/18)
- La Corte Edu sulla morte per overdose di una persona in custodia presso le autorità di polizia (Cedu, sez. I, sent. 14 settembre 2023, ric. n. 2264/12)
- La Corte EDU sulla libertà di espressione in Internet (CEDU, sez. I, sent. 7 settembre 2023, ric. n. 77940/17)
- La Corte Edu sul rifiuto di trascrizione dell’atto di nascita di bimbo nato all’estero tramite maternità surrogata (CEDU sez. I, sent. 31 agosto 2023, ric. n. 47196/21)
- La CEDU su ricorrente torturato da agenti statali ceceni per il suo orientamento sessuale (CEDU, sez. III, sent. 12 settembre 2023, ric. n. 28834/19)
- La CEDU su interferenza sproporzionata con la libertà di espressione di un giudice moldavo (CEDU, sez. II, sent. 18 luglio 2023, ric. n. 26360/19)
- La Corte Edu sul licenziamento di un giudice della Corte costituzionale (CEDU, sez. V, sent. 13 luglio 2023, ric. n. 47052/18)
- La Corte Edu sulla violazione dei principi in materia di libertà di riunione (CEDU, sez. I, sent. del 20 luglio 2023, ric. n. 29316/13 e altri)
- Strasburgo condanna l’Italia per un caso di amministrazione di sostegno in violazione del diritto alla privacy (CEDU, sez. I, sent. 6 luglio 2023, ric. n. 46412/21)
- La CEDU su discriminazione di genere nei confronti di atleti di livello internazionale (CEDU, sez. III, sent. 11 luglio 2023, ric. n. 10934/21)
- La Corte Edu sull’utilizzo di tecnologie di riconoscimento facciale (CEDU, sez. VIII, sent. 4 luglio 2023, ric. n. 11519/20)
- La Corte Edu sulla pubblicazione di fotografie e altri dati personali di soggetti imputati in procedimenti penali (CEDU, sez. III, sent. 20 giugno 2023, ric. n. 36705/16)
- La Corte EDU sulla mancanza di un quadro normativo statale per la modifica dell’indicatore di sesso/genere per persone transgender (CEDU, sez. I, sent. 22 giugno 2023, ric. n. 54006/20)
- La CEDU su inadeguata tutela del soggetto implicato in un procedimento anti-stalking in Italia (CEDU, sez. I, sent. 22 giugno 2023, ric. n. 10794/12)
- La Corte EDU sull’obbligo dello Stato di svolgere indagini efficaci in un caso di avvelenamento (CEDU, sez. III, sent. 6 giugno 2023, ric. n. 36418/20)
- La Corte Edu sul diritto dei magistrati ad esprimere la propria opinione su riforme costituzionali in tema di magistratura (CEDU, sez. II, sent. del 6 giugno 2023, ric. n. 63029/19)
- La CEDU su inammissibilità di otto cause relative al diritto di aborto in Polonia (CEDU, sez. I, sent. 8 giugno 2023, ric. n. 3639/21)
- La Corte EDU sul riconoscimento delle coppie omosessuali(CEDU, sez. IV, sentenza del 23 maggio 2023, ric. nn. 20081/19 e altri)
- La Corte EDU sul principio del contraddittorio e della parità delle armi in un procedimento giudiziario di riesame(Cedu, sez. II, sentenza del 23 maggio 2023, ric. n. 61808/19)
- La CEDU su giornalismo investigativo e rispetto della vita privata di un ex presidente croato(CEDU, sez. II, sent. 30 maggio 2023, ric. n. 45066/17)
- La CEDU su ingiustificata pena detentiva per condotta non violenta durante unamanifestazione(CEDU, sez. V, sent. 11 maggio 2023, ric. n. 31349/20)
- La Corte EDU sulla detenzione del richiedente asilo(Cedu, sez. V, sent. 4 maggio 2023, ric. n. 26819/15)
- La Corte Edu sulla pena dell’ergastolo(CEDU, sez. X, sent. 9 maggio 2023, ric. n. 3792820)
- La CEDU su candidato al Parlamento bulgaro sanzionato per aver parlato turco in campagna elettorale (CEDU, sez. III, sent. 2 maggio 2023, ric. n. 24108/15)
- La Corte EDU sulla violazione del diritto alla reputazione in un caso di pubblicazione di notizie denigratorie a danno di un primario (CEDU, sez. I., sent. 27 aprile 2023, ric. n. 6950/13)
- La Corte Edu sulla morte di un cittadino armeno durante il servizio militare obbligatorio (CEDU, sez. IV, sent. 25 aprile 2023, ric. n. 70665/11)
- La Corte Edu in materia di diritto del paziente al consenso informato (CEDU, sez. V, sent. 13 aprile 2023, ric. n. 14709/07)
- Corte EDU e test di proporzionalità sull’ordine di demolizione di un’abitazione (CEDU, sez. III, sent. 11 aprile 2023, ric. n. 30782/16)
- La CEDU su ritardata reintegrazione di pubblico ministero sospeso (CEDU, sez. III, sent. 4 aprile 2023, ric. n. 29943/18)
- La Corte EDU sul tema della segregazione scolastica di bambini di origine rom (CEDU, sez. I, sent. 30 marzo 2023, ric. n. 24408/16)
- La CEDU su divieto di ingresso al Sejm disposto per l’esposizione di uno striscione di protesta (CEDU, sez. I, sent. 6 aprile 2023, ric. n. 15158/19)
- La Corte EDU sul trattenimento di migranti tunisini presso l’hotspot di Lampedusa e sul loro rimpatrio collettivo forzato (CEDU, sez. I, sent. 30 marzo 2023, ric. n. 21329/18)
- La Corte EDU su un caso di ritiro di passaporto ad accademici turchi (CEDU, sez. II, sent. 21 marzo 2023, ric. nn. 66763/17, 66767/17 et 15891/18)
- La Corte EDU sulla diffusione di informazioni inerenti alle condizioni di vita nei centri di accoglienza per richiedenti asilo (CEDU, sez. I, sent. 9 marzo 2023, ric. n. 9720/17)
- La CEDU sulla pubblicazione sistematica dei dati personali dei debitori fiscali in Ungheria (CEDU, Grande Camera, sent. 9 marzo 2023, ric. n. 36345/16)
- La CEDU su revoca del permesso di soggiorno come sanzione nei confronti di attivista per i diritti umani (CEDU, sez. III, sent. 7 marzo 2023, ric. n. 54003/20)
- La Corte Edu sull’utilizzo di gabbie metalliche nell’ambito di procedimenti giudiziari (CEDU, sez. III, sent. 2 marzo 2023, ric. n. 58388/14 e altri)
- La CEDU su arresti e detenzioni illegali e maltrattamenti in Russia (CEDU, sez. II, sent. 7 marzo2022, ric. nn. 29999/04 e 41424/04)
- La Corte Edu sulla mancanza del “ragionevole sospetto” (CEDU, sez. I, sent. 2 marzo 2023, ric. n. 6180/15)
- La CEDU su ‘informatori’ e libertà di espressione (CEDU, Grande Camera, sent. 14 febbraio 2023, ric. n. 21884/18)
- La CEDU su indipendenza e imparzialità del CSM moldavo (CEDU, sez. II, sent. 21 febbraio 2023, ric. n. 43237/13)
- La CEDU sulla mancanza di indagini efficaci e complete in un caso di negligenza medica (CEDU, sez. I, sent. 16 febbraio 2023, ric. n. 57916/16)
- La CEDU sull’ingerenza dello Stato in un sit-in organizzato in occasione del riesame di risultati elettorali (CEDU, sez. II, sent. 14 febbraio 2023, ric. n. 69489/10)
- La Corte EDU sull’equo indennizzo per espropriazione (CEDU, sez. I, sent. 2 febbraio 2023, ric. nn. 46306/06 and 24940/07)
- La Corte EDU su un caso di neutral gender e obblighi positivi dello Stato (CEDU, sez. V, sent. 31 gennaio 2023, ric. n. 76888/17)
- La CEDU su abusi su minori e vittimizzazione secondaria durante i procedimenti penali (CEDU, sez. III, sent. 7 febbraio 2023, ric. n. 36328/20)
- La CEDU su inadeguata indagine russa sulle aggressioni contro i lavoratori di Greenpeace (CEDU, sez. III, sent. 31 gennaio 2023, ric. n. 33470/18)
- La CEDU su libro di fiabe etichettato come dannoso per i bambini a causa del contenuto LGBTI (CEDU, Grande Camera, sent. 23 gennaio 2023, ric. n. 61435/19)
- La CEDU su obbligo positivo degli Stati di fornire riconoscimento e tutela alle coppie omosessuali (CEDU, Grande Camera, sent. 17 gennaio 2023, ric. nn. 40792/10, 30538/14 e 43439/14)
- La Corte EDU sul valore identificativo del cognome in un caso di rimozione d’ufficio del prefisso “von” (CEDU, sez. IV, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 19475/20 e altri)
- La Corte EDU sul dovere di assistenza medica ai detenuti in caso di malattie trasmissibili (CEDU, sez. II, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 69086/14)
- La Corte EDU sull’allontanamento di un giornalista dal seggio elettorale (CEDU, sez. III, sent. 10 gennaio 2023, ric. n. 33513/13)
- La Corte EDU sull’inadeguato svolgimento delle indagini in un caso di rapimento ed esecuzione delle vittime (CEDU, sez. III, sent. 10 gennaio 2023, ric. n. 45900/19)
- La CEDU sulla destituzione di giudici costituzionali in Ucraina (CEDU, sez. V, sent. 12 gennaio 2023, ric. nn. 27276/15 and 33692/15)