La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante un libro per bambini di nove-dieci anni contenente, tra l’altro, trame di relazioni romantiche e matrimoni tra persone dello stesso sesso. La distribuzione del libro era stata presto sospesa dopo la sua pubblicazione nel 2013 e ripresa un anno dopo, dopo che il libro era stato etichettato come potenzialmente dannoso per i bambini di età inferiore ai 14 anni. Si tratta del primo caso in cui la Corte si è occupata delle restrizioni sulla letteratura in tema di relazioni tra persone dello stesso sesso destinata specificamente ai bambini. La Corte ha rilevato che le misure contro il libro del ricorrente avevano lo scopo di limitare l’accesso dei bambini alle informazioni che descrivono le relazioni tra persone dello stesso sesso come essenzialmente equivalenti alle relazioni tra persone di sesso diverso. In particolare, i Giudici di Strasburgo non hanno convenuto con i giudici nazionali e col governo, che certi passaggi – una principessa e la figlia di un calzolaio che dormono l’una nelle braccia dell’altra dopo il loro matrimonio – fossero sessualmente espliciti, né che il libro avesse promosso le famiglie dello stesso sesso rispetto ad altre. Al contrario, le fiabe avevano sostenuto il rispetto e l’accettazione di tutti i membri della società in un aspetto fondamentale della loro vita, vale a dire una relazione seria. Di conseguenza, ha concluso che limitare l’accesso dei bambini a tali informazioni non aveva perseguito nessuno degli scopi che la Corte stessa potrebbe accettare come legittimi. Per queste ragioni la Grande Camera ha ritenuto, all’unanimità, l’avvenuta violazione dell’art. 10 (libertà di espressione) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Post correlati
Protezione dei minori dai rischi del cyberspazio (AGCOM, Linee guida del 25 gennaio 2023, delibera n. 9/23/CONS
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione internazionale e di interesse superiore del minore (CGUE, Decima Sezione, 16 febbraio 2023, C-745/21)
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di motivazione delle decisioni giudiziarie che autorizzano l’utilizzo di tecniche investigative speciali (CGUE, Terza Sezione, 16 febbraio 2023, C-349/21)
2 Marzo 2023
É incostituzionale la disposizione legislativa che, eludendo la riserva di legge rinforzata ex art. 32, co. 2, Cost., conferisce alla sanità militare il potere di imporre al proprio personale una profilassi vaccinale senza indicazione delle patologie che essa intende contrastare (Corte cost., sent. 12 gennaio – 20 febbraio 2023, n. 25)
2 Marzo 2023
La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)
2 Marzo 2023