- Osservazioni su rappresentanza, forma di governo, governabilità e riforma costituzionale
Saggi - Qualche osservazione sulla proposta di un nuovo senato secondo la riforma costituzionale bocciata dal popolo
Saggi - Problematiche inerenti il procedimento referendario ex art. 138 Cost. Nota di commento a ordinanza del tribunale di Milano del 06.11.2016 di rigetto del ricorso ex Art. 700 Cpc dei Professori Onida e Randazzo quali cittadini elettori e avente ad oggetto l’indizione del referendum costituzionale dello scorso 04.12.2016 e la formulazione del quesito
Saggi - La rilevanza del fattore tempo nel processo legislativo disegnato dalla legge di revisione costituzionale (respinta dal referendum del 4 dicembre 2016)
Saggi - La nomina presidenziale dei senatori tra criticità e incongruenze. Alcune osservazioni.
Saggi - La riforma costituzionale: un ostacolo alla fine della transizione ‘infinita’
Saggi - L’autonomia parlamentare alla luce del disegno di legge di revisione costituzionale approvato dalle Camere
Saggi - Costituzione e riforma costituzionale: un caso di ontologie in conflitto
Saggi - Art. 89 Cost. – La controfirma ministeriale nel quadro delineato dalla proposta di revisione costituzionale ‘Renzi-Boschi’
Saggi - Le smagliature del processo di riforma costituzionale e l’unità (messa in pericolo) della costituzione: qualche ulteriore considerazione sull’esperienza attuale della revisione costituzionale
Saggi - Le disposizioni transitorie e finali e la clausola di entrata in vigore
Saggi - La forza simbolica del referendum costituzionale
Saggi - Referendum costituzionale e riforma della Costituzione: qualche nota (necessariamente) critica
Saggi