Numero monografico, nato dallo sviluppo di relazioni e interventi presentati all’incontro scientifico sul tema: “Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche”, Cassino, 12 gennaio 2018
- Disciplina elettorale, sistema dei partiti, forma di governo: vecchie e nuove problematiche
Saggi - Il voto degli italiani all’estero tra discriminazioni e imperituri dubbi di costituzionalità: cosa è cambiato con la nuova legge elettorale
Saggi - In tema di nuove leggi elettorali
Saggi - Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017: le peculiarità del procedimento elettorale e l’incidenza sull’assetto partitico fra questioni vecchie e nuove
Saggi - Il principio di “neutralità” e la legge elettorale
Saggi - Il legislatore (elettorale) “impenitente”
Saggi - Rosatellum bis: continuità e discontinuità della disciplina elettorale tra discrezionalità del legislatore e (problematica…) coerenza costituzionale
Saggi - Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato: qualche breve considerazione
Saggi - La proiezione della trasformazione dei partiti politici sulla forma di governo e sulla legislazione elettorale
Saggi - Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica
Saggi - Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale
Saggi - Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge 3 novembre 2017 n. 165)
Saggi - La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo”
Saggi