17 Apr 2025 21 Mar 2025 22 Gen 2025 20 Gen 2025 Dottrina Fascicoli Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale Ornella Spataro 7 Aprile 2025 Fascicoli Avvertire il giusto Stephane Bauzon 7 Aprile 2025 Fascicoli Le finalità rieducative della pena tra riparazione del torto commesso e apprendimento significativo dei fondamenti culturali ed educativi del “vivere civile” Luca Buscema 27 Marzo 2025 Fascicoli Separazione delle carriere dei magistrati e altre novità costituzionali: tra moniti narrativi e pregiudizi culturali Vincenzo Baldini 17 Marzo 2025 Giurisprudenza Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783) Anno 2025 La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858) Anno 2025 Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838) Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
21 Mar 2025 22 Gen 2025 20 Gen 2025 Dottrina Fascicoli Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale Ornella Spataro 7 Aprile 2025 Fascicoli Avvertire il giusto Stephane Bauzon 7 Aprile 2025 Fascicoli Le finalità rieducative della pena tra riparazione del torto commesso e apprendimento significativo dei fondamenti culturali ed educativi del “vivere civile” Luca Buscema 27 Marzo 2025 Fascicoli Separazione delle carriere dei magistrati e altre novità costituzionali: tra moniti narrativi e pregiudizi culturali Vincenzo Baldini 17 Marzo 2025 Giurisprudenza Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783) Anno 2025 La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858) Anno 2025 Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838) Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
22 Gen 2025 20 Gen 2025 Dottrina Fascicoli Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale Ornella Spataro 7 Aprile 2025 Fascicoli Avvertire il giusto Stephane Bauzon 7 Aprile 2025 Fascicoli Le finalità rieducative della pena tra riparazione del torto commesso e apprendimento significativo dei fondamenti culturali ed educativi del “vivere civile” Luca Buscema 27 Marzo 2025 Fascicoli Separazione delle carriere dei magistrati e altre novità costituzionali: tra moniti narrativi e pregiudizi culturali Vincenzo Baldini 17 Marzo 2025 Giurisprudenza Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783) Anno 2025 La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858) Anno 2025 Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838) Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
Fascicoli Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale Ornella Spataro 7 Aprile 2025
Fascicoli Le finalità rieducative della pena tra riparazione del torto commesso e apprendimento significativo dei fondamenti culturali ed educativi del “vivere civile” Luca Buscema 27 Marzo 2025
Fascicoli Separazione delle carriere dei magistrati e altre novità costituzionali: tra moniti narrativi e pregiudizi culturali Vincenzo Baldini 17 Marzo 2025
Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di confisca di somme di denaro stabilendo la necessità della prova di derivazione causale del bene rispetto al reato(Cass. pen., Sez. Unite, sent. 08/04/2025 (data ud. 26/09/2024) n. 13783)
Anno 2025 La Corte di Cassazione si pronuncia sull’insindacabilità delle dichiarazioni rese da un consigliere regionale nell’esercizio delle proprie funzioni (Cass. pen., Sez. V,12.2.2025 – 3.4.2025, n. 12858)
Anno 2025 Ammissibilità della sostituzione della pena detentiva con misure alternative in caso di detenzione domiciliare (Cass. pen., sez. V, 13.3.2025 – 2.4.2025, n. 12838)
Anno 2025 La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che in caso di reato di violenza sessuale vige una presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia cautelare in carcere (Cass. pen., Sez. III, Sent., sent. 10/04/2025(data ud. 20/02/2025) n. 14120)
Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020
Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020