Note introduttive ad uno studio sulla decostituzionalizzazione della Costituzione

Lo scritto esamina i casi di decostituzionalizzazione sia formale che sostanziale nella disciplina della materia costituzionale, soffermandosi specificamente sul mancato riconoscimento dei nuovi diritti fondamentali ad opera di leggi costituzionali, nonché sulla regolamentazione rimasta nella Carta largamente incompiuta delle relazioni tra lo Stato e l’Unione europea per un verso, lo Stato e le Regioni per […]

L’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania. Un panic shot a difesa della democrazia costituzionale?

Il contributo analizza la controversa decisione della Corte costituzionale romena di annullare le elezioni presidenziali del 2024 alla vigilia del secondo turno, avendo riscontrato gravi irregolarità legate all’uso distorsivo di intelligenza artificiale e social media. L’analisi si sviluppa su tre livelli: giuridico, politico ed europeo. Se, dal punto di vista giuridico, la Sentenza appare poco […]

La vita come valore fondamentale e principio costituzionale

L’articolo analizza il valore della vita come principio fondamentale dell’ordinamento costituzionale italiano, con riferimento alle questioni giuridiche connesse al fine vita e al suicidio assistito. Viene ricostruito il quadro normativo e giurisprudenziale, considerando il ruolo delle Corti e delle Regioni a fronte dell’inerzia legislativa. L’indagine si sofferma sul rapporto tra principi costituzionali e fonti del […]

Considerazioni sull’origine storica del modello costituzionale di ordine-potere giudiziario (seconda parte)

Il presente contributo analizza l’evoluzione storica e giuridica dell’indipendenza e dell’autonomia del potere giudiziario nell’ordinamento italiano, a partire dallo Statuto albertino fino alla Costituzione repubblicana e alle più recenti proposte di revisione costituzionale. Attraverso un esame delle principali tappe normative e dottrinali, si evidenzia come l’autonomia della magistratura sia frutto di un processo storico complesso, […]

Verso l’introduzione dell’eutanasia ope iudicis? (Note minime a margine di un’abnorme questione di legittimità costituzionale)

Il contributo analizza l’ordinanza del Tribunale di Firenze del 30 aprile 2025, che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente), nella parte in cui punisce la condotta di chi, in presenza delle condizioni individuate dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 242/2019, somministri un farmaco letale alla persona che, per […]

Considerazioni sull’origine storica del modello costituzionale di ordine-potere giudiziario (prima parte)

Il presente contributo analizza l’evoluzione storica e giuridica dell’indipendenza e dell’autonomia del potere giudiziario nell’ordinamento italiano, a partire dallo Statuto albertino fino alla Costituzione repubblicana e alle più recenti proposte di revisione costituzionale. Attraverso un esame delle principali tappe normative e dottrinali, si evidenzia come l’autonomia della magistratura sia frutto di un processo storico complesso, […]

La vita che nasce, a proposito di gestazione per altri e vincoli di solidarietà: il duttile senso di umanità

Il profondo e complesso tema della gestazione per altri o maternità surrogata si articola tra responsabilità genitoriale e vincoli di solidarietà, umani, familiari, costituzionali. È necessario un approccio dialogico e concreto, non dogmatico e astratto, in considerazione della delicatezza degli interessi e dei valori messi in confronto: interesse dei genitori, del generato e della madre […]

EDITORIALE – La tutela dei dati sensibili tra disciplina eurounitaria e legislazione territoriale. Riflessioni sparse sulle aporie di una giurisprudenza costituzionale

Il lavoro costituisce una nota critica verso l’indirizzo di giurisprudenza costituzionale che ha dichiarato infondata la questione di costituzionalità della l.r. Puglia che introduce limitazioni inedite (non previste dalla disciplina eurounitaria) alla libertà di autodeterminazione in materia di dati sensibili. This work is a critical note towards the direction of constitutional jurisprudence that has declared […]

Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale

 Il saggio si sofferma sugli ultimi passaggi della definizione dello statuto giuridico del suicidio assistito. Nel silenzio del legislatore statale i vuoti di disciplina sono stati colmati dalla Corte costituzionale, che, con la sentenza n, 135 del 2024 ha fissato un ulteriore tassello, procedendo tramite l’interpretazione autentica di proprie precedenti addizioni normative. Il vuoto normativo […]

Avvertire il giusto

 “Avvertire il giusto” esplora la capacità innata degli  esseri umani di percepire il giusto e l’ingiusto nelle relazioni  sociali. In riferimento a Protagora e al suo il mito di Prometeo, si  sottolinea che il dono del fuoco e della tecnica, sebbene inizialmente  vantaggioso, può anche portare a violenza e conflitto, compromettendo  l’armonia naturale. In questo contesto, Zeus concede agli esseri […]