Università di Pisa – SESSIONE DI GIUGNO – 29, 30 giugno e 1° luglio 2022
Università di Pisa – SESSIONE DI GIUGNO – 29, 30 giugno e 1° luglio 2022
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 3,5 milioni di euro le società del Gruppo Leadiant per abuso di posizione dominante sul mercato italiano della produzione e della vendita di farmaci “salvavita”, usati nella cura di una grave, rara malattia.
MEMORIA DELL’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE IN MERITO AL DISEGNO DI LEGGE “CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 17 MAGGIO 2022, N. 50, RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI, PRODUTTIVITÀ DELLE IMPRESE E ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI, NONCHÉ IN MATERIA DI POLITICHE SOCIALI E DI CRISI UCRAINA” (3614).
Con la storica sentenza n. 131 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 262, co. 1, c.c. nella parte in cui – con riguardo all’ipotesi del riconoscimento contemporaneo del figlio (secondo periodo del comma 1) – prevede che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i […]
La Corte costituzionale con la sentenza n. 136 ha dichiarato non fondate le questioni sollevate dal Tribunale di Trento, affermando che le misure che hanno inciso, riducendoli, i vitalizi regionali trentini in corso di erogazione, diretti e di reversibilità (riduzione del 20%, limite al cumulo con il vitalizio parlamentare, contributo di solidarietà), non ledono il […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso di una famiglia irachena, che dopo la fuga dall’Iraq era stata detenuta per quattro mesi in una zona di transito al confine tra Ungheria e Serbia, alloggiata in un container e sempre sotto scorta della polizia. I Giudici di Strasburgo hanno ritenuto contrarie alla Convenzione le condizioni affrontate […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso della sig.ra XXXXX, addetta al controllo del traffico aereo per una società statale e presidente del suo sindacato, sottoposta a misure disciplinari per le dichiarazioni rese in materia di sicurezza del volo in una lettera destinata ai funzionari statali che controllavano il suo datore di lavoro. La Corte […]
Con la decisione resa al caso in esame, la Corte EDU ha definito il ricorso presentato da un cittadino spagnolo, il quale ha lamentato la presunta violazione degli articoli 7 e 5 par. 1 della Convenzione. Nella specie, il ricorrente ha denunciato di avere subito un danno in seguito all’applicazione di una norma processuale penale […]
Il caso definito dalla Corte EDU riguarda la presunta discriminazione lamentata dai ricorrenti per la mancata adozione da parte delle autorità nazionali di misure di desegregazione presso una scuola elementare frequentata da bambini rom ed egiziani. In particolare, essi hanno denunciato la violazione dell’art.1 del Protocollo n. 12 della Convenzione per non aver ricevuto idonee […]
Secondo il Supremi giudici amministrativi, ai fini della decisione sull’azione volta alla tutela del diritto di accesso civico, in riferimento agli accordi internazionali di cooperazione, l’eventuale natura politica e non amministrativa degli stessi non rileva ai fini della sottrazione alla giurisdizione amministrativa prevista, per gli atti politici, dall’art. 7, comma 1, seconda parte, cod. proc. […]