L’articolo 16, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da […]
L’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche), letto alla luce dell’articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali […]
Con sentenza n. 25 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, in riferimento all’art. 32, co. 2, Cost., l’art. 206-bis cod. ord. militare, nella parte in cui attribuisce alla sanità militare il potere di dichiarare indispensabili le profilassi vaccinali cui sottoporre il personale militare, eludendo la riserva di legge statale e rinforzata per […]
Successivamente alla sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 2021, deve ritenersi che spetti al presidente – analogamente a quanto previsto dall’art. 93, comma 2, c.p.a. – la fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione, e non più al collegio per mezzo di un’ordinanza, non essendo più necessaria la valutazione circa la […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante la divulgazione da parte del sig. XXXXX mentre era alle dipendenze di una società privata, di documenti riservati protetti dal segreto professionale, comprendenti 14 dichiarazioni dei redditi di società multinazionali e due lettere di accompagnamento, ottenute dal suo posto di lavoro. A seguito di una denuncia del […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante le sanzioni disciplinari (‘gravi rimproveri’) irrogate alla ricorrente in relazione alla sua condotta come giudice. I Giudici di Strasburgo hanno rilevato che la presenza in seno al National Judicial Service Commission (CSM) di membri d’ufficio (tra cui il Ministro della Giustizia e il Procuratore Generale) e di […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino polacco, il quale ha lamentato la violazione dell’articolo 2 della Convenzione per l’inadeguatezza delle cure di primo soccorso ricevute dopo un grave incidente automobilistico che lo ha lasciato tetraplegico, e per la mancanza di un’indagine efficace ed approfondita per presunta negligenza medica. La Corte, chiamata […]
La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino turco, all’epoca dei fatti vicesindaco di un distretto municipale e membro del partito politico DEHAP, condannato per aver organizzato una manifestazione, a parere del Governo, illegale. Contro la sentenza di condanna, il ricorrente ha sollevato ricorso, e innanzi ai Giudici si Strasburgo ha lamentato la […]
La Prima Sezione Civile della Cassazione trasmette gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite per la soluzione del quesito: se, ai fini del riconoscimento dell’assegno di cui all’art. 5, comma 6, L. n. 898/1970, nel caso di unione civile – conclusa ai sensi dell’art. 1, comma 25 L. n. 76/2016 – […]