La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione internazionale e di interesse superiore del minore (CGUE, Decima Sezione, 16 febbraio 2023, C-745/21)

L’articolo 16, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da […]

La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di motivazione delle decisioni giudiziarie che autorizzano l’utilizzo di tecniche investigative speciali (CGUE, Terza Sezione, 16 febbraio 2023, C-349/21)

L’articolo 15, paragrafo 1, della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2002, relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche), letto alla luce dell’articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali […]

É incostituzionale la disposizione legislativa che, eludendo la riserva di legge rinforzata ex art. 32, co. 2, Cost., conferisce alla sanità militare il potere di imporre al proprio personale una profilassi vaccinale senza indicazione delle patologie che essa intende contrastare (Corte cost., sent. 12 gennaio – 20 febbraio 2023, n. 25)

Con sentenza n. 25 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, in riferimento all’art. 32, co. 2, Cost., l’art. 206-bis cod. ord. militare, nella parte in cui attribuisce alla sanità militare il potere di dichiarare indispensabili le profilassi vaccinali cui sottoporre il personale militare, eludendo la riserva di legge statale e rinforzata per […]

La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)

Successivamente alla sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 2021, deve ritenersi che spetti al presidente – analogamente a quanto previsto dall’art. 93, comma 2, c.p.a. – la fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione, e non più al collegio per mezzo di un’ordinanza, non essendo più necessaria la valutazione circa la […]

La CEDU sulla mancanza di indagini efficaci e complete in un caso di negligenza medica (CEDU, sez. I, sent. 16 febbraio 2023, ric. n. 57916/16)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino polacco, il quale ha lamentato la violazione dell’articolo 2 della Convenzione per l’inadeguatezza delle cure di primo soccorso ricevute dopo un grave incidente automobilistico che lo ha lasciato tetraplegico, e per la mancanza di un’indagine efficace ed approfondita per presunta negligenza medica. La Corte, chiamata […]

La CEDU sull’ingerenza dello Stato in un sit-in organizzato in occasione del riesame di risultati elettorali (CEDU, sez. II, sent. 14 febbraio 2023, ric. n. 69489/10)

La Corte Edu si pronuncia sul caso di un cittadino turco, all’epoca dei fatti vicesindaco di un distretto municipale e membro del partito politico DEHAP, condannato per aver organizzato una manifestazione, a parere del Governo, illegale. Contro la sentenza di condanna, il ricorrente ha sollevato ricorso, e innanzi ai Giudici si Strasburgo ha lamentato la […]

Alle Sezioni Unite la questione del rilievo dei fatti anteriori per l’assegno di scioglimento dell’unione civile (Cass. Civ., Sez. I, ord. 27 gennaio 2023, n. 2507)

La Prima Sezione Civile della Cassazione trasmette gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite per la soluzione del quesito: se, ai fini del riconoscimento dell’assegno di cui all’art. 5, comma 6, L. n. 898/1970, nel caso di unione civile – conclusa ai sensi dell’art. 1, comma 25 L. n. 76/2016 – […]