La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante la sanzione amministrativa inflitta al leader di un partito politico – tradizionalmente sostenuto da elettori appartenenti alla minoranza turca in Bulgaria – candidato alle elezioni parlamentari del 2013, per aver parlato in turco durante la campagna elettorale, violando così il codice elettorale bulgaro. I Giudici di Strasburgo dopo aver osservato che, in effetti, tale codice elettorale imponeva un divieto assoluto dell’uso di qualsiasi lingua diversa dalla lingua ufficiale (bulgaro) nelle campagne elettorali e che le violazioni delle relative disposizioni comportavano sanzioni amministrative sotto forma di ammende, hanno, tuttavia, ritenuto che tale divieto non corrispondesse ad un’esigenza speciale urgente e non fosse proporzionato ai fini legittimi menzionati nella Convenzione. È stata, d’altro canto, sottolineata la necessità di garantire ai candidati appartenenti a gruppi minoritari il diritto di utilizzare la propria lingua madre nelle campagne elettorali – per dare loro un accesso alle elezioni pari a quello degli altri cittadini – l’importanza del pluralismo, della tolleranza e della tutela delle minoranze in una società democratica. L’ingerenza nell’esercizio del diritto alla libertà di espressione del ricorrente è stata, pertanto, non necessaria in una società democratica, con conseguente violazione dell’art.10 Cedu.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023