La Corte Edu si pronuncia sul caso riguardante l’indagine penale su due pubblici ministeri sospettati di irregolarità connesse alle loro dichiarazioni patrimoniali e finanziarie rese nel corso degli anni e per effetto di tale indagine sospesi dal loro incarico, come previsto dalla legislazione vigente. I Giudici di Strasburgo hanno ritenuto che la sospensione della seconda ricorrente sollevasse una questione ai sensi dell’art. 8 della Convenzione e fosse priva di qualsiasi fondamento giuridico una volta conclusa l’indagine penale a suo carico, non essendo, quindi, stata disposta “a norma di legge”, con conseguente violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare. La Corte ha respinto, invece, come inammissibile l’analoga doglianza del primo ricorrente in ordine alla sua sospensione ed alla presunta fuga di dati personali a mezzo dei media.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023