La Corte EDU si è pronunciata su un caso di demolizione di un’abitazione, abusivamente edificata, e ha valutato se la misura fosse proporzionata e necessaria ai sensi dell’art. 8 § 2 della Convenzione, in considerazione del fatto che essa costituisse l’unica dimora della ricorrente, una madre single, e dei suoi figli minorenni, considerato finanche il legame sufficientemente lungo e duraturo con essa tale da qualificarla come “casa”. I giudici di Strasburgo, tenuto conto delle circostanze personali della ricorrente, hanno ritenuto l’ordine di demolizione privo e carente di ogni e qualunque valutazione circa le misure da adottare per evitare di esporre la ricorrente e i suoi figli al grave disagio, non solo materiale, di perdere la loro casa. Inadeguata è apparsa altresì alla Corte la proposta avanzata dalle autorità bulgare di collocare temporaneamente i figli della ricorrente in un alloggio gestito dai servizi sociali e, neppure la procrastinata esecuzione dell’ordine di demolizione è stata ritenuta sufficiente per non ravvisare la violazione dell’articolo 8 della Convenzione.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023