- I criteri da rispettare per la prima assegnazione dei militari alle diverse sedi al termine della fase di formazione (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 21 dicembre 2020, n. 13834)
- Vi è un preciso obbligo per la P.A. di attivarsi nel caso di un illegittimo abbandono di rifiuti in area pubblica (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 dicembre 2020, n. 8054)
- L’erogazione delle prestazioni sanitarie convenzionate con il S.S.N. da parte delle strutture private è condizionata dall’emanazione di tre atti amministrativi distinti tra loro (T.A.R. Campania, Salerno, sez. II, sent. 10 novembre 2020, n. 1624)
- È illegittima l’ordinanza della Regione Calabria che ha disposto, dal 16.11.2020 al 28.11.2020, la sospensione in presenza di tutte le attività scolastiche di ogni ordine e grado con ricorso alla didattica a distanza (T.A.R. Calabria, sez. I, sent. 16 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020, n. 2075)
- Legittimi i provvedimenti della Regione Lazio che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale di effettuare visite domiciliari ai pazienti Covid (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 dicembre 2020 – 18 dicembre 2020, n. 8166)
- È legittimo il diniego di concessione della cittadinanza italiana dovuto a contiguità del richiedente a movimenti aventi scopi non compatibili con la sicurezza della Repubblica (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 17 dicembre 2020, n. 8133)
- Obbligo incondizionato dell’uso della mascherina per i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, anche durante l’orario scolastico: dubbi su ragionevolezza e proporzionalità dell’imposizione di cui al DPCM 3 novembre 2020 (T.A.R. Lazio, sez. I, ord. 2 dicembre 2020 – 4 dicembre 2020, n. 7468)
- Illegittimo il provvedimento di esclusione da una selezione pubblica di una candidata alla quale era stata rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi (T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, sent. 11 novembre 2020 – 1° dicembre 2020, n. 415)
- L’Adunanza plenaria sul termine di prescrizione decennale previsto per l’actio iudicati e sulle modalità di interruzione dello stesso (Consiglio di Stato, A.P., sent. 18 novembre 2020 – 4 dicembre 2020, n. 24)
- È legittima la sanzione disciplinare irrogata dall’Amministrazione per violazione dei doveri generali del militare che aveva esposto in ufficio aperto al pubblico un cimelio riferibile al periodo fascista (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 novembre 2020 – 3 dicembre 2020, n. 7658)
- Conflitto tra norma nazionale e norma comunitaria: la P.A. è tenuta ad osservare la norma di legge interna poiché il potere di disapplicazione è riconosciuto soltanto al giudice (T.A.R. Puglia (Lecce), sez. I, sent. 18 novembre 2020 – 27 novembre 2020, n. 1322)
- È illegittima l’esclusione di una candidato alla prova preselettiva di un concorso pubblico per il solo fatto che indossi uno smart watch (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 16 novembre 2020, n. 7068)
- Il divieto dei nova in appello assume una connotazione differente per l’Amministrazione in sede di ottemperanza (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 16 novembre 2020, n. 7052)
- Sono illegittimi i provvedimenti della Regione Lazio che affidano la funzione di assistenza domiciliare dei pazienti Covid ai Medici di Medicina Generale poiché tale funzione spetta unicamente alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (T.A.R. Lazio, sez. III Quater, sent. 10 novembre 2020 – 16 novembre 2020, n. 11991)
- È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso la delibera del CSM che ha dichiarato la cessazione dalla carica di membro togato del Consiglio a seguito di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 11 novembre 2020 – 13 novembre 2020, n. 11814)
- Non va sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Campania che dispone la sospensione delle attività didattiche in presenza per la scuola primaria e nelle scuole dell’infanzia (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 9 novembre 2020, n. 2025)
- Per gli atti di voltura degli alloggi popolari la giurisdizione spetta al giudice ordinario (T.A.R. Lazio, sez. III stralcio, sent. 19 ottobre 2020, n. 10643)
- Procedere all’immediata impugnativa delle clausole escludenti del bando di gara è onere dell’interessato (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 ottobre 2020, n. 6355)
- Non va sospesa l’ordinanza regionale della Puglia che dispone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale (T.A.R. Puglia (Lecce), sez. II, dec. 6 novembre, n. 695)
- Va sospesa l’ordinanza regionale della Puglia che dispone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale (T.A.R. Puglia (Bari), sez. III, dec. 6 novembre, n. 680)
- Nel contesto dovuto all’emergenza sanitaria, la non ammissione alla classe successiva di un alunno è possibile solo se la carenza di elementi valutativi sia dovuta a cause non imputabili alle difficoltà legate alla disponibilità di apparecchiature tecnologiche ovvero alla connettività di rete (T.A.R. Puglia, sez. III, sentenza 7 ottobre 2020 – 8 ottobre 2020, n. 1253)
- L’adesione ad una convenzione Consip consente di non dover motivare specificamente la convenienza economico-qualitativa al base della scelta del contraente negli appalti pubblici (T.A.R. Calabria, sez. II, sent. 12 ottobre 2020, n. 1597)
- Rimesse all’Adunanza Plenaria le questioni connesse al rigetto in sede civile della domanda di risarcimento del danno per equivalente in relazione a ipotesi di occupazione illegittima (Consiglio di Stato, sez. IV, ord. 9 luglio 2020 – 26 ottobre 2020, n. 6531)
- Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa alla legittimità di un diniego in ordine alla richiesta di un singolo di proseguire le cure all’estero (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 8 ottobre 2020 – 21 ottobre 2020, n. 6371)
- Emergenza sanitaria: non va accolta l’istanza cautelare di sospensione dell’Ordinanza della Regione Campania n. 79/2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 19 ottobre 2020, n. 1922)
- Emergenza sanitaria: obbligo per la Regione Campania di produrre in giudizio la documentazione posta a fondamento dell’Ordinanza regionale n. 79/2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 17 ottobre 2020, n. 1915)
- Nei concorsi pubblici, le valutazioni tecnico-discrezionali sull’idoneità psico-fisica dei candidati non sfuggono al sindacato di legittimità amministrativa (T.A.R. Lazio, sez. I quater, sent. 7 ottobre 2020, n. 10151)
- L’Adunanza Plenaria in tema di accesso documentale difensivo in relazione ai documenti reddituali, patrimoniali e finanziari (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 27 maggio 2020 – 25 settembre 2020, n. 19)
- Annullata l’ordinanza del Presidente della Regione Lazio che rende obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica per i cittadini over 65 e per il personale sanitario (T.A.R. Lazio, sez. IIIQuater, sent. 29 settembre 2020 – 2 ottobre, n. 10047)
- Emergenza sanitaria: va sospesa l’Ordinanza del Presidente della Sardegna che prevede limiti all’ingresso e alla circolazione delle persone nel territorio regionale (T.A.R. Sardegna, sez. I, dec. 17 settembre 2020, n. 344)
- Non va sospeso il decreto del Presidente della Giunta della Regione Piemonte che raccomanda alle scuole di procedere alla misurazione della temperatura corporea agli studenti prima dell’inizio dell’attività didattica e verificare giornalmente l’avvenuta misurazione da parte delle famiglie (T.A.R. Piemonte, sez. I, dec. 17 settembre 2020, n. 446)
- Non va sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Lazio che rende obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica per i cittadini over 65 e per il personale sanitario (T.A.R. Lazio, sez. IIIQuater, ord. 9 settembre 2020 – 14 settembre, n. 5910)
- Requisito dell’anzianità di servizio per l’accesso a corso di formazione manageriale riservato a personale dirigente: i chiarimenti da parte della P.A. non sono vincolanti per l’interprete (T.A.R. Valle d’Aosta, sez. unica, sentenza 14 luglio 2020 – 3 agosto 2020, n. 33)
- Coordinate sulla legittimazione a proporre opposizione di terzo per le decisioni rese dal G.A. nei confronti di altri soggetti costituiti in giudizio (CGARS, sez. giurisd., sent. 03 agosto 2020, n. 699)
- Alla CGUE la parola sulla violazione del principio di proporzionalità in tema di sanzioni per la vendita a minori di tabacco e sigarette elettroniche (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 5 agosto 2020, n. 4943)
- L’esclusione dal sistema SPRAR per i richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria(C.d.S, sez. III, sent., 5 agosto 2020, n. 4948)
- Va sospesa l’ordinanza del Presidente della Regione Siciliana che ha ordinato l’immediato sgombero degli hotspot e dei Centri di accoglienza dei migranti (T.A.R. Sicilia, sez. III, dec. 27 agosto 2020, n. 842)
- Rientrano nella giurisdizione del G.A. le controversie aventi ad oggetto provvedimenti di diniego della cittadinanza italiana richiesta dallo straniero per matrimonio ai sensi dell’art. 5 della L. 5 febbraio 1992, n. 91. (Consiglio di Stato, sez. I, parere 5 agosto 2020, n. 1387)
- Non sussiste un divieto per il candidato di sottoscrivere la lista elettorale ai sensi dell’art. 3 della l. n. 81/1993 (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 28 agosto 2020, n. 5292)
- Il Consiglio di Stato sugli obblighi dichiarativi ex art. 80, comma 5, lett. c e b-bis, d.lgs. n. 50 del 2016 e sulle false dichiarazioni (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 28 agosto 2020, n. 16)
- Rimesse alla Corte di Giustizia le questioni relative all’abuso di posizione dominante nel mercato dell’energia: il caso ENEL (Consiglio di Stato, sez. VI, ord. 21 maggio 2020 – 20 luglio 2020, n. 4646)
- L’attività di cartomanzia è lecita (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 1 luglio 2020, n. 4189)
- Emergenza sanitaria: non sono irragionevoli le misure restrittive per la riapertura delle attività turistiche e delle piscine (Consiglio di Stato, sez. III, decreto 25 luglio 2020, n. 4418)
- È illegittimo il diniego opposto all’istanza di accesso civico generalizzato relativo ai verbali del Comitato Tecnico Scientifico prodromici ai DDPCM emanati durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 (T.A.R. Lazio, sez. I Quater, sentenza 13 luglio 2020 – 22 luglio 2020, n. 8615)
- Procedura per la fornitura di test rapidi sierologici connessi all’emergenza sanitaria: esclusione per carenza documentale e soccorso istruttorio (T.A.R. Piemonte, sez. I, decreto 14 luglio 2020, n. 354)
- Concorso Polizia penitenziaria: l’inidoneità fisica accertata non può essere superata da una verificazione espletata a quattro mesi di distanza dalla seconda visita idoneativa (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 18 giugno 2020 – 1° luglio 2020, n. 4228)
- Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione del termine di prescrizione dell’actio iudicati e delle modalità di interruzione dello stesso (C.g.a., sez. V, ord. 21 maggio 2020 – 25 giugno 2020, n. 466)
- Va riconosciuta allo studente disabile ultradiciottenne la possibilità di iscriversi alla prima classe della scuola secondaria di II grado (Consiglio di Stato, sez. I, 15 luglio 2020, n. 1331)
- L’alterazione dell’ordine delle prove fisiche stabilito nel bando di concorso rende illegittimo l’esito negativo (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 22 giugno 2020, n. 6912)
- Il licenziamento di un carabiniere a causa dei tatuaggi è una sanzione irragionevole e sproporzionata (T.A.R. Emilia Romagna, sez. I, sent. 29 giugno 2020, n. 432)
- È illegittima l’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione di alunno disabile in mancanza del PEI e in violazione del suo diritto ad acquisire abilità e miglioramenti (C.G.A., sent. 20 maggio 2020 – 26 giugno 2020, n. 482)
- Il Consiglio di Stato sui poteri del giudice dell’ottemperanza in materia di debiti pecuniari. (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 30 giugno 2020, n. 4111)
- Non è irragionevole la scelta della Regione Lazio di attribuire in esclusiva alla rete CORONET Lazio l’effettuazione dei tamponi per la rilevazione della positività al Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, decreto 25 giugno 2020 – 26 giugno 2020, n. 3769)
- Illegittima la modifica della destinazione urbanistica di un’area inizialmente destinata alla realizzazione di edifici di culto (T.A.R. Toscana, sez. I, sent. 13 maggio 2020 – 1° giugno 2020, n. 663)
- Sospensione dell’ordinanza del Sindaco con cui si vieta la vendita di alcolici anche tramite distributori automatici (T.a.r. Sicilia, sez, II, dec., 17 giugno 2020, n. 694)
- Alla Corte Costituzionale l’esercizio del potere vincolato del Prefetto nel rilascio della patente di guida (T.a.r. Lombardia, sez, I, ord., 17 giugno 2020, n. 1076)
- Rimessa alla Corte costituzionale la questione relativa al diniego di patente di guida per i soggetti condannati per reati in materia di sostanze stupefacenti (T.A.R. Lombardia, sez. I, ord. 22 aprile 2020 – 16 giugno 2020, n. 1075)
- Emergenza sanitaria: la discussione orale da remoto costituisce estrinsecazione del diritto di difesa assolutamente incomprimibile (T.A.R. Emilia Romagna, sez. I, decreto 5 giugno 2020, n. 102)
- Il T.A.R. Campania sul rapporto tra piano di riequilibrio finanziario e procedura di dissesto del Comune. (T.A.R. Campania, Napoli sez. I, sent., 16 giugno 2020, n. 2445)
- Il Consiglio di Stato sui presupposti applicativi della disciplina sulla distanza dei fabbricati dalle strade. (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 17 giugno 2020, n. 3900)
- Legittimo il diniego di rinnovo di licenza di porto d’armi in caso di frequentazione di soggetti pericolosi (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 28 maggio 2020 – 12 giugno 2020, n. 3759)
- Illegittimità del parere negativo reso della Soprintendenza, nel procedimento per il rilascio di autorizzazione paesaggistica relativa alla richiesta di condono edilizio, per motivazione carente e tautologica. (T.A.R. Campania, Napoli sez. VII, sent. 4.5.2020, n. 1618)
- Integra pratica commerciale scorretta sollecitare insistentemente il download di aggiornamenti software senza adeguate informazioni: sanzionata Apple dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 20 maggio 2020 – 29 maggio 2020, n. 5736)
- Rimessa alla CGUE la questione relativa alla tutela assistenziale e previdenziale dei giudici di pace e alla possibilità di prorogare sistematicamente l’incarico (T.A.R. Emilia Romagna, sez. I, sent. 27 maggio 2020 – 1 giugno 2020, n. 363)
- Ordinanza sindacale disciplinante gli orari di apertura degli esercizi commerciali, in senso ampliativo, rispetto alla ordinanza del Presidente della Regione Campania. (T.A.R. Campania, Napoli sez. I, dec., 1 giugno 2020, n. 1120)
- I motivi aggiunti nel giudizio elettorale (C.g.a, 3 giugno 2020, n. 380)
- I protocolli d’intesa si annoverano tra gli accordi conclusi dalla PA e per questo rientrano nella giurisdizione esclusiva del GA (C.d.S, Sez. III, 28 maggio 2020, n. 3375)
- Il Consiglio di Stato sul risarcimento del danno da ritardo dell’amministrazione (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 25 maggio 2020, n. 3269)
- L’esercizio della discrezionalità da parte della P.A. nel rilascio del porto d’armi da fuoco (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 20 maggio 2020, n. 3199)
- Il T.A.R. Valle d’Aosta sulla sospensione della licenza per porto d’armi ad uso venatorio (T.A.R. Valle d’Aosta, sez. Un., sent. 18 maggio 2020, n. 10)
- Deve essere disapplicata la norma che prevede la sanzione della revoca dell’accoglienza per gli stranieri che pongano in essere gravi violazioni delle regole dei centri in cui sono ospitati (T.A.R. Toscana, sez. II, sent. 21 aprile 2020 – 6 maggio 2020, n. 540)
- Il T.A.R. Lazio nega la possibilità di riapertura degli esercizi di ristorazione dal 4 maggio 2020 (T.A.R. Lazio, sez. I, dec., 15 maggio 2020, n. 3827)
- Revoca concessione ricevitoria del lotto e del gioco (C.d.S, Sez. IV, 20 maggio 2020, n. 3195)
- Il Consiglio di Stato sulle modalità applicative delle regole disciplinari militari (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 18 maggio 2020, n. 3165)
- Coordinate processuali del Consiglio di Stato in caso di questione rilevata d’ufficio nell’udienza senza discussione orale svolta telematicamente durante l’emergenza sanitaria (Consiglio di Stato, ord. 15 maggio 2020, n. 3109)
- Il Consiglio di Stato ha sancito che il diniego opposto dall’Amministrazione all’ostensione dei documenti esaurisce il suo potere di differimento (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 15 maggio 2020, n. 3101)
- Il conflitto di interessi potenzialmente esistente: elementi indiziari e oneri probatori (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 7 maggio 2020 – 14 maggio 2020, n. 3048)
- Rintracciabilità del processo distributivo dei prodotti alimentari di origine animale (C.d.S, Sez. III, 13 maggio 2020, n. 3028)
- Emergenza COVID-19: beni di prima necessità e manovre speculative (Tribunale di Lecce, ord. 27 aprile 2020)
- Il TAR Catanzaro annulla l’ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, n. 37 (TAR Calabria (Catanzaro), sez. I, sent. 9 maggio 2020 n. 841)
- Sulla nozione di interesse a ricorrere in sede processual-amministrativa (T.A.R. Sicilia, sez. III, sent. 29 aprile 2020, n. 850)
- I rapporti fra il diritto d’accesso documentale ex artt. 22 ss. della L. 241/1990 e la disciplina speciale e settoriale dell’accesso in materia di appalti ex art. 53 del D.lgs. 50/2016 (T.A.R. Lazio, sez. III quater, sent. 27 aprile 2020, n. 4202)
- Annullamento dell’aggiudicazione della gara relativa a dispositivi destinati all’emergenza sanitaria in assenza dei requisiti di gravità ed urgenza (T.a.r Lazio, Sez. II, dec. 7 maggio 2020, n.3647)
- Sospensione della determina regionale che limita il diritto alla prescrizione di farmaci covid-19 (T.a.r. Lazio, Sez. III quater, dec. 7 maggio 2020, n.3627)
- Emergenza sanitaria: Sindaco emana ordinanza contingibile e urgente per imporre, in via cautelativa, la misura dell’isolamento obbligatorio con divieto assoluto di contatti con altre persone (T.A.R. Calabria, sez. I, decreto 2 maggio 2020, n. 279)
- Sui legittimati passivamente nelle azioni risarcitorie e di aiuti di Stato nelle controverse dinanzi al G.A. (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 6 maggio 2020, n. 2866)
- Il Consiglio di Stato sulla possibilità di limitare l’istituto della partecipazione nel procedimento relativo all’informazione antimafia (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 6 maggio 2020, n. 2854)
- L’Adunanza Plenaria in tema di ammissibilità dell’accesso civico generalizzato in relazione agli atti delle procedure di gara e all’esecuzione dei contratti pubblici (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 19 febbraio 2020 – 2 aprile 2020, n. 10)
- Sentenza in forma semplificata e diritto di difesa (T.A.R. Lazio, sez. III, ordinanza 22 aprile 2020 – 28 aprile 2020, n. 3320)
- Emergenza sanitaria: illegittima la sospensione dell’attività imposta a società operante nell’ambito della distribuzione di energia elettrica e della realizzazione di impianti elettrici (T.A.R. Campania, sez. V, ord. 21 aprile 2020 – 22 aprile 2020, n. 851)
- Emergenza sanitaria: obbligo di permanenza domiciliare per 14 giorni in caso di violazione dell’ordinanza della Regione Campania n. 23/2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 17 aprile 2020, n. 783)
- Emergenza sanitaria: legittima la sospensione delle attività di una società se non dimostra di essere parte delle filiere produttive essenziali (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 11 aprile 2020, n. 777)
- Sospesa l’ordinanza del T.A.R. Lazio di accoglimento dell’istanza cautelare relativa al decreto del Presidente pro tempore dell’ANVUR riguardante “Elezione del Presidente dell’ANVUR” (Consiglio di Stato, sez. VI, decreto 20 aprile 2020, n. 2049)
- Emergenza sanitaria: sospesa l’ordinanza della Regione Lombardia che autorizza la consegna a domicilio anche per le categorie merceologiche non comprese nell’allegato 1 del D.P.C.M. del 10 aprile 2020 (T.A.R. Lombardia, sez. I, dec. 22 aprile 2020 – 23 aprile 2020, n. 634)
- Il T.A.R. Lazio sullo sbarco di migranti soccorsi in mare (da imbarcazioni straniere), al di fuori dell’area SAR italiana ed in periodo di emergenza COVID-19. (T.A.R. Lazio – Roma, sez. III, dec., 22 aprile 2020, n. 3066)
- Legittimità del Comitato di esperti in materia economica e sociale per fronteggiare l’emergenza COVID- 19 (T.a.r. Lazio, Sez. I, dec., 20 aprile 2020, n.2915)
- Giurisdizione del giudice ordinario per l’inottemperanza al provvedimento prefettizio in materia di chiusura panifici causa emergenza COVID-19 (T.a.r. Campania, Sez. I, dec., 23 aprile 2020, n.933)
- Il T.A.R. Abruzzo sulla assegnazione dei buoni spesa per generi alimentari istituiti per l’Emergenza Covid-19. (T.A.R. Abruzzo – L’Aquila, sez. I, dec., 22 aprile 2020, n. 79)
- Il Consiglio di Stato sui presupposti di fatto la cui sussistenza rende comminabile il decreto di ammonimento ex art. 8, comma 1, d.l. n. 11 del 2009. (Consiglio di Stato – sez. III, sent., 21 aprile 2020, n. 2545)
- Camera di consiglio fissata per la decisione collegiale dell’istanza cautelare nel periodo tra il 6 e il 15 aprile 2020 a seguito del decreto monocratico adottato in via straordinaria a causa dell’emergenza Covid 19 (Consiglio di Stato, sez. V, ord. 10 aprile 2020, n. 1881)
- Emergenza sanitaria: non è infondata l’ordinanza regionale che reitera il divieto di ogni attività motoria all’aperto anche in forma individuale comprese quelle dei minori accompagnati dai genitori (T.A.R. Sicilia, sez. I, dec. 17 aprile 2020, n. 458)
- Il T.A.R. Campania torna sul tema dell’estensione degli effetti del giudicato a soggetti estranei al giudizio in caso di annullamento di graduatoria di concorso per vizi comuni (T.A.R. Campania, Napoli – sez. IV, ord. 8 aprile 2020 – 9 aprile 2020, n. 765)
- Emergenza sanitaria: non è infondata l’ordinanza regionale che limita la circolazione sul territorio e dispone la chiusura domenicale di molte attività commerciali, inclusi i negozi alimentari (T.A.R. Friuli Venezia Giulia, sez. I, dec. 10 aprile 2020, n. 31)
- Il T.A.R. Campania sull’estensione degli effetti del giudicato a soggetti estranei al giudizio in caso di annullamento di atti per vizi comuni (T.A.R. Campania, Napoli – sez. IV, dec. 26 marzo 2020, n. 627)
- Il Consiglio di Stato sul termine per proporre ricorso incidentale avverso l’ammissione del ricorrente principale (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 6 aprile 2020, n. 2257)
- Con riguardo al diritto di prelazione dell’ente espropriante sulle aeree rimaste inutilizzate (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 30 marzo 2020, n. 2159)
- Il Consiglio di Stato sulla richiesta del Codacons di integrazione dei dati forniti dalla Protezione civile sull’emergenza Covid-19 (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 8 aprile 2020, n. 1841)
- Emergenza sanitaria: non è irragionevole l’ordinanza sindacale che limita il numero di uscite per l’approvvigionamento dei necessari beni alimentari (T.A.R. Sardegna, sez. I, decreto 7 aprile 2020, n. 122)
- Annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina che obbliga chiunque faccia ingresso in Sicilia attraverso il Porto di Messina a registrarsi e a fornire diversi dati personali: il Consiglio di Stato esprime parere favorevole (Consiglio di Stato, sez. I, 7 aprile 2020, n. 735)
- Sul rilascio del Certificato di Esecuzione Lavori anche da parte dei committenti privati ai fini dell’attestazione SOA (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 21 febbraio 2020 n. 1320)
- Gli interessi legali non liquidati dal giudice ordinario nella sentenza non possono essere richiesti in sede di giudizio d’ottemperanza (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 16 marzo 2020, n. 1865)
- Rimessa all’Adunanza Plenaria la questione riguardante il divieto di clausole di esclusione c.d. atipiche in relazione al divieto di avvalimento al di fuori delle ipotesi consentite (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 17 dicembre 2019 – 17 marzo 2020, n. 1920)
- Rimessa alla CGUE la questione riguardante l’avvalimento e l’esclusione di un concorrente per dichiarazioni non veritiere dell’impresa ausiliaria circa la sussistenza di condanne penali passate in giudicato (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 20 febbraio 2020 – 20 marzo 2020, n. 2005)
- Giurisdizione del giudice amministrativo e risarcimento per occupazione sine titulo (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 28 gennaio 2020 – 25 marzo 2020, n. 2081)
- Estensione delle sospensione oltre il quinquennio per il personale militare in casi di eccezionale gravità (C.d.S, Sez. IV, 26 marzo 2020,n.2109)
- Emergenza sanitaria: il divieto assoluto di attività sportiva disposto dalla Regione Campania rientra tra le misure approntate per la tutela della salute pubblica (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 18 marzo 2020, n. 416)
- Emergenza sanitaria: sospeso il provvedimento di “messa in quarantena” disposto nei confronti di un soggetto (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 20 marzo 2020, n. 433)
- Legittimità dell’obbligo di quarantena domiciliare disposto a seguito della violazione delle prescrizioni di cui all’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 15 del 13 marzo 2020 (T.A.R. Campania, sez. V, decreto 24 marzo 2020, n. 471)
- Sull’illegittimità del silenzio serbato dal Prefetto sull’istanza di iscrizione alla White-list da parte di una impresa (T.A.R. Campania – Napoli sez. I, sent. 20 marzo 2020 n. 1202)
- Presupposti applicativi della misura interdittiva del D.A.SPO (T.A.R. Lazio, sez. I ter, sent. 20 marzo 2020, n. 3519)
- Rimessa alla Corte Costituzionale la questione riguardante il D.L. n. 113/2018 nella parte in cui salvaguarda solo i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari (T.A.R. Marche, sez. I, sent. 4 marzo 2020 – 9 marzo 2020, n. 172)
- Sul calcolo del risarcimento del danno in caso di ritardata assunzione nella P.A. (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 05 marzo 2020, n. 2966)
- E’ legittimo il diniego di accesso agli atti quando l’istanza è generica (TAR Lazio, Sez. II, 5 marzo 2020, n. 2955)
- Discrezionalità amministrativa in materia di sanzioni disciplinari e limiti al sindacato giurisdizionale (T.A.R. Lazio, sez. I bis, sent. 02 marzo 2020, n. 2689)
- Appalti: esclusione dell’operatore economico per fatto del subappaltatore e principio di proporzionalità (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 20 febbraio 2020 – 4 marzo 2020, n. 1603)
- I termini per la successione nella titolarità di una farmacia sono diversi a seconda che l’accettazione dell’eredità sia semplice o con beneficio (C.d.S., sez. III, 3 marzo 2020, n. 1568)
- Legittimo il diniego del permesso di soggiorno non recante motivazione sui legami familiari, in presenza di gravi reati commessi dal richiedente. (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 26 febbraio 2020, n. 1415)
- Il Consiglio di Stato sul concetto di varianti edilizie in senso proprio (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 20 gennaio 2020, n. 494)
- Proprietà dell’area oggetto di s.c.i.a. e accesso agli atti (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 giugno 2019 – 21 febbraio 2020, n. 1338)
- Il Consiglio di Stato sul decreto di acquisizione sanante intervenuto in corso di giudizio. (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 12 febbraio 2020, n. 1087)
- Il T.A.R. Lombardia rimette alla Corte costituzionale la questione di legittimità relativa alla legge regionale Lombardia disciplinante i canoni di locazione di alloggi ERP. (T.A.R., Lombardia – Milano, sez. IV, sent. 13 febbraio 2020, n. 297)
- Differenze tra avvalimento di garanzia, avvalimento operativo e subappalto (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 21 febbraio 2020, n. 1330)
- La differente responsabilità della Pubblica Amministrazione a seconda che si sia in presenza di interessi pretensivi o opositivi (T.A.R. Liguria, sez. I, 9 gennaio 2020, n.6)
- L’esercizio del diritto d’accesso ai documenti non può comportare per l’amministrazione una defatigante attività di ricerca degli atti richiesti presso soggetti terzi (T.A.R. Lazio, sez. III, sent. 19 febbaio 2020, n. 2189)
- La vicinitas, da sola, non è sufficiente a comprovare la legittimazione ad agire del ricorrente (C.d.S, Sez. IV, 10 febbraio 2020, n.1011)
- L’Adunanza Plenaria sulla possibilità di emanare un atto di imposizione di una servitù di passaggio in caso di giudicato restitutorio di un’area occupata sine titulo dalla P.A. (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 13 novembre 2019 – 18 febbraio 2020, n. 5)
- Tutela e sostegno della maternità e della paternità nelle Forze armate e nei Corpi di polizia: l’assegnazione temporanea di un militare della Guardia di Finanza (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 30 gennaio 2020 – 7 febbraio 2020, n. 961)
- Rimesse all’Adunanza Plenaria le questioni riguardanti l’accessibilità dei documenti reddituali, patrimoniali e finanziari (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 21 novembre 2019 – 4 febbraio 2020, n. 888)
- Differenza tra offerte migliorative e varianti progettuali nelle procedure ad evidenza pubblica (T.A.R. Lombardia, sez. II, sent. 07 febbraio 2020, n. 272)
- I provvedimenti di rettifica non sono soggetti al principio del contrarius actus relativo all’esercizio dell’autotutela amministrativa (T.A.R. Lazio, sez. II quater, sent. 3 febbraio 2020, n. 1362)
- Illegittimità dell’ordinanza di demolizione avente ad oggetto opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, oggetto di domanda di condono non esitata (T.A.R. Campania – Napoli, sez. VI, sent. 27 gennaio 2020, n. 379)
- Procedure di stabilizzazione: non è consentita la partecipazione di dipendenti già in servizio a tempo indeterminato presso altra P.A. (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 16 gennaio 2020 – 3 febbraio 2020, n. 872)
- La cessione volontaria di un immobile oggetto di esproprio può avvenire solo dopo il formale avvio del procedimento (C.d.S, sez. II, 28 gennaio 2020, n.705)
- Nel sistema di vendite piramidali gli aderenti collocati nei livelli più bassi sopportano i costi non scaricati su livelli ancora più bassi (C.d.S, sez. VI, 13 gennaio 2020, n.321)
- Termine per la fruizione delle ferie annuali retribuite ed estensione dello stesso in caso di esigenze indifferibili (T.A.R. Valle D’Aosta, Sez.Un., sent. 17 gennaio 2020, n.1 )
- Il principio di pubblicità nelle procedure negoziate (T.A.R. Lazio, sez. I Ter, sent. 14 gennaio 2020 – 20 gennaio 2020, n. 713)
- Il T.A.R. Campania sulla nomina diretta del commissario ad acta per l’esecuzione del giudicato in materia di assegnazione di ore di sostegno. (T.A.R. Campania, Napoli sez. IV, sent. 24 gennaio 2020, n. 337)
- Sulla illegittimità dell’annullamento dell’intera prova del partecipante al concorso per posizione di infermiere presso struttura ospedaliera pubblica (T.A.R. Campania, Napoli sez. V, sent. 8 gennaio 2020, n. 87)
- Il rapporto di alternatività tra ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e ricorso giurisdizionale (C.d.S, sez. II, 22 gennaio 2020, n.545)
- L’omesso avviso di preinformazione non comporta l’annullamento della procedura di affidamento se non si dimostra l’effettiva lesione del diritto di prepararsi al meglio per la gara (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 3 ottobre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 441)
- L’abbattimento di barriere architettoniche in immobili di interesse storico e architettonico (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 15 ottobre 2019 – 14 gennaio 2020, n. 355)
- L’Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa quale causa di cessazione dell’illecito permanente dell’occupazione senza titolo da parte della P.A. (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 13 novembre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 4)
- L’Adunanza Plenaria sulla configurabilità della rinuncia abdicativa quale atto implicito nella domanda di risarcimento danni derivante dall’illecita occupazione di un suolo da parte della P.A. (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. 13 novembre 2019 – 20 gennaio 2020, n. 2)
- Rimesse alla Corte di Giustizia dell’UE questioni relative ai contratti a tempo determinato dei ricercatori universitari (Consiglio di Stato, sez. III, ord. 12 dicembre 2019 – 10 gennaio 2020, n. 240)
- Disapplicazione della fonte regolamentare in contrasto con fonte di grado superiore (Cd.S, sez. II, sent. 9 gennaio 2020, n. 219)
- Sulla stazione appaltante grava un onere motivazionale e istruttorio rafforzato in caso di esclusione di un operatore economico per “grave illecito professionale” (T.A.R. Marche, sez. I, sent. 4 dicembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 7)
- Il T.A.R. Lazio sul diniego di rinnovo del permesso di soggiorno al soggetto entrato in Italia come minore non accompagnato (T.A.R. Lazio – Roma, sez. I – ter, sent. 13 gennaio 2020, n. 298)
- Legittimo il trasferimento per incompatibilità ambientale di un sovrintendente capo della Polizia di Stato per l’esistenza di un rapporto di affinità con esponenti della malavita locale (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 dicembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 118)
- Per l’abilitazione scientifica nazionale è richiesta la partecipazione a gruppi di ricerca di livello nazionale o internazionale (Tar Lazio, sez. III-bis, sent. 9 gennaio 2020, n. 224)
- Sul diniego della richiesta da parte di un Istituto scolastico paritario di modifica della convenzione per maggior numero di ore di sostegno (T.A.R. Campania – Napoli, sez. IV, sent. 7 gennaio 2020, n. 68)
- Applicazione della regula iuris in caso di discrasia nel PRG (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 3 gennaio 2020, n. 62)
- È possibile che le misure di prevenzione siano fondate anche su fatti risalenti nel tempo (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 2 gennaio 2020, n. 2)