L’effetto espulsivo del subappaltante dalla procedura di gara – nella fase di valutazione delle offerte – conseguente ad una posizione di irregolarità del subappaltatore, costituisce soluzione consentita dalla normativa comunitaria, in alternativa a quella della mera sostituzione del subappaltatore medesimo; tuttavia, il maggior rigore adottato dal legislatore nazionale non può giungere sino al punto di privare, da un lato, l’operatore economico che ha presentato l’offerta “della possibilità di fornire elementi circostanziati in merito alla situazione e, dall’altro, l’amministrazione aggiudicatrice della possibilità di disporre di un margine di discrezionalità”. La stessa amministrazione è chiamata a considerare gli elementi di prova forniti da tale operatore in funzione della gravità della situazione e delle particolari circostanze del caso di specie. Il ricorso a questi correttivi mitigatori è necessario per rendere l’esito espulsivo conciliabile con il principio di proporzionalità (oltre che con l’articolo 57, paragrafi 4 e 6, della direttiva 2014/24) e si giustifica in ragione del fatto che l’espulsione colpisce l’operatore economico che ha presentato l’offerta “per una violazione commessa non da lui direttamente, bensì da un soggetto estraneo alla sua impresa, per il controllo del quale detto operatore può non disporre di tutta l’autorità richiesta e di tutti i mezzi necessari”.
Post correlati
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla compatibilità eurounitaria degli effetti retroattivi delle sentenze della Corte costituzionale e sul risarcimento del danno da affidamento (Consiglio di Stato, sez. III, 6 settembre 2023, n. 8188)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’applicabilità della disciplina dell’assegnazione temporanea anche ai figli successivi al primo senza il limite dei tre anni (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 10 agosto 2023, n. 7725)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sui profili valutativi ed aspetti istruttori del provvedimento di concessione della cittadinanza italiana (Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 11 luglio 2023, n. 6791)
2 Agosto 2023
Sulla nullità per violazione o elusione del giudicato (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. I, sent. 17 luglio 2023, n. 2341)
2 Agosto 2023
Sul giudizio valutativo nelle prove dei concorsi pubblici: limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 23 giugno 2023, n. 6216)
19 Luglio 2023