Gli unici pagamenti che rilevano, in sede di azione di ottemperanza, quali elementi estintivi, deducibili e conoscibili, che non contrastino con il giudicato portato dal provvedimento monitorio, sono costituiti solo da quelli successivi alla formazione del titolo, in quanto, il giudicato formatosi sul decreto ingiuntivo concerne non soltanto l’esistenza del debito e la sua causale, ma, altresì, il suo ammontare a quella data. Dunque, il debitore che ritenga di aver adempiuto al pagamento del debito e che, ciononostante, non abbia né contestato la successiva cessione del credito, né abbia opposto il decreto ingiuntivo ottenuto dal cessionario, non può allegare nel giudizio di ottemperanza l’esistenza di pagamenti liberatori anteriori, rimanendo obbligato al pagamento delle somme portate dal decreto non opposto, salva la ripetizione dell’indebito.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023