- La CEDU su multe ad avvocati islandesi per oltraggio alla Corte e ‘criteri Engel’ (CEDU, Grande Camera, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 68273/14 e 68271/14)
- La privazione della cittadinanza non può basarsi su leggi poco chiare (CEDU, sez. III, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 43936/18)
- La Società di radiotelevisione di stato non può rifiutarsi di mandare in onda pubblicità che ritiene lesive della propria reputazione (CEDU, sez. III, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 41723/14)
- La CEDU su insegnante serbo licenziato per non aver tenuto lezioni in croato (CEDU, sez. I, sent. 17 dicembre 2020, ric. n. 73544/14)
- La Corte EDU sulla protezione del diritto alla vita (CEDU, sez. V, sent. 17 dicembre 2020, ric. n. 11464/12)
- La Corte EDU sull’affidamento di emergenza e il diritto al rispetto della vita familiare nel delicato bilanciamento tra interessi del genitore e del minore (CEDU, sez. V, sent. 22 dicembre 2020, ric. n. 64639/16)
- La Corte EDU sull’arbitrarietà della detenzione in attesa di procedimento di estradizione (CEDU, sez. I, sent. 10 dicembre 2020, ric. nn. 56751/16 e 33762/17)
- La CEDU su uso di opere d’arte senza corrispettivo di royalties (CEDU, sez. II, sent. 8 dicembre 2020, ric. n. 47384/07)
- La CEDU sul rifiuto di rilasciare un passaporto a causa di un debito insoluto (CEDU, sez. II, sent. 8 dicembre 2020, ric. n. 26764/12)
- La CEDU su Edizioni Roma Soc. Coop. e Srl contro l’AGCOM (CEDU, sez. I, sent. 10 dicembre 2020, ric. n. 68957/14 – 70495/13)
- La Corte Edu sul principio della presunzione di non colpevolezza (CEDU, sez. I, sent. 10 dicembre 2020, ric. n. 44101/13)
- La CEDU sul diritto al rispetto della casa (CEDU, sez. III, sent. 15 dicembre 2020, ric. n. 29775/14 – 29967/14)
- Lo Stato viola gli obblighi positivi sanciti dall’art. 8 Conv. se non tutela il rispetto alla vita privata e familiare (CEDU, sez. V, sent. 19 novembre 2020, ric. n. 18068/11)
- La CEDU sull’occupazione abusiva di un hotel da parte di alcuni migranti (CEDU, sez. I, sent. 3 dicembre 2020, ric. n. 12929/18)
- La CEDU su raduno LGBTI e contro-manifestazione omofoba in Russia (CEDU, sez. III, sent. 1 dicembre 2020, ric. n. 46712/15)
- La CEDU su processo per violazione del segreto di Stato (CEDU, sez. III, sent. 1 dicembre 2020, ric. n. 88/05)
- La Corte EDU sulla tutela del segreto professionale (CEDU, sez. V, sent. 19 novembre 2020, ric. n. 24173/18)
- La Corte Edu sull’adeguatezza delle condizioni della detenzione carceraria (CEDU, sez. III, sent. 24 novembre 2020, ric. n. 31623/17)
- La Corte EDU sulla libertà religiosa e la costruzione dei luoghi di culto (CEDU, sez. IV, sent. 10 novembre 2020, ric. n. 5301/11)
- Solo la legge può definire un crimine e prescrivere una pena (CEDU, sez. I, sent. 19 novembre 2020, ric. n. 2953/14)
- La CEDU su diritto di relazione con bambino nato da ex partner tramite riproduzione assistita (CEDU, sez. V, sent. 12 novembre 2020, ric. n. 19511/16)
- Servire pasti contenenti carne di maiale ad un detenuto convertito all’ISLAM viola il diritto alla libertà di religione (CEDU, sez. IV, sent. 10 novembre 2020, ric. n. 21969/15)
- La CEDU su custodia cautelare di giornalisti e dirigenti di un quotidiano turco (CEDU, sez. II, sent. 10 novembre 2020, ric. n. 23199/17)
- La Corte EDU sulle misure interferenti nell’esercizio della libertà di espressione (CEDU, sez. X, sent. 10 novembre 2020, ric. n. 45975/12)
- Negli articoli che contribuiscono al dibattito pubblico l’appellativo “neonazista” assume poca rilevanza (CEDU, sez. I, sent. 5 novembre 2020, ric. n. 73087/17)
- Nel processo penale non possono essere considerate prove le dichiarazioni rese sotto tortura (CEDU, sez. I, sent. 5 novembre 2020, ric. n. 31454/10)
- La Corte EDU sul diritto al rispetto della propria casa in relazioni a perquisizioni domiciliari per reati minori (CEDU, sez. I, sent. 29 ottobre 2020, ric. n. 71205/11)
- La Corte EDU sul risarcimento del danno e l’equa soddisfazione (CEDU, sez. I, sent. 29 ottobre 2020, ric. n. 58999/13)
- La CEDU sulla disparità di trattamento tra vedovi e vedove (CEDU, sez. III, sent. 20 ottobre 2020, ric. n. 78630/12)
- La CEDU sul danno non patrimoniale (CEDU, sez. I, sent. 22 ottobre 2020, ric. n. 63106/12)
- La CEDU su riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio (CEDU, sez. IV, sent. 13 ottobre 2020, ric. n. 32495/15)
- La Corte EDU sull’uso della forza pubblica contro i partecipanti di una manifestazione politica (CEDU, sez. III, sent. 13 ottobre 2020, ric. nn. 35880/14 and 75926/17)
- La Corte EDU sull’espulsione di stranieri per motivi di sicurezza nazionale (CEDU, Grande Camera, sent. 15 ottobre 2020, ric. n. 80982/12)
- La CEDU su agenti sotto copertura: confine tra legittima infiltrazione della polizia e istigazione a delinquere (CEDU, sez. V, sent. 15 ottobre 2020, ric. n. 40495/15)
- La CEDU sulla libertà di riunione (CEDU, sez. III, sent. 6 ottobre 2020, ric. n. 41462/17)
- La CEDU su legislazione ‘anti-estremismo’ e libertà di espressione in Russia (CEDU, sez. III, sent. 6 ottobre 2020, ric. n. 16435/10)
- La Corte Edu sulla tutela delle fonti giornalistiche (CEDU, sez. III, sent. 6 ottobre 2020, ric. n. 35449/14)
- La CEDU sul caso Ayvazyan ex parlamentare armeno (CEDU, sez. I, sent. 8 ottobre 2020, ric. n. 49021/08)
- La CEDU su armi da fuoco, obbligo di proteggere vite umane e dovere di diligenza dello Stato (CEDU, sez. I, sent.17 settembre 2020, ric. n. 62439/12)
- La CEDU sulla libertà di espressione nel caso Regnum (CEDU, sez. III, sent. 8 settembre 2020, ric. n. 22649/08)
- La Corte Edu sull’arresto di un cittadino accusato di reati legati al terrorismo (CEDU, sez. V, sent. 17 settembre 2020, ric. n. 58444/15)
- La CEDU su trattamenti sanitari contrari alla dignità umana (CEDU, sez. II, sent. 15 settembre 2020, ric. n. 45439/18)
- La CEDU sul diritto del minore disabile all’insegnante di sostegno (CEDU, Sez. I, sent. 10.9.2020, ric. n. 59751/15)
- La CEDU sulla violenza domestica (CEDU, sez. V, sent. 3 settembre 2020, ric. n. 17496/19)
- La CEDU su procedimenti penali per tentata costituzione di un partito politico su base religiosa: misura non necessaria in una società democratica (CEDU, sez. V, sent. 3 settembre 2020, ric. n. 11157/11)
- La Corte Edu sul diritto di partecipare a libere elezioni (CEDU, sez. II, sent. 4 agosto 2020, ric. n. 5113/15 e altri)
- Diritto di critica dell’avvocato nei confronti del giudice e responsabilità disciplinare professionale (CEDU, Sez. V, sent. 25.6.2020, ric. nn. 81024/12 e 28198/15)
- La CEDU su diffamazione e libertà di espressione (CEDU, sez. IV, sent. 28 luglio 2020, ric. n. 53028/14)
- La CEDU su stranieri e identità di genere in Ungheria (CEDU, sez. IV, sent. 16 luglio 2020, ric. n. 40888/17)
- La CEDU sul principio di non respingimento dello straniero e sul divieto di espulsioni collettive (CEDU, sez. I, sent. 23 luglio 2020, ric. nn. 40503/17, 42902/17, 43643/17)
- La Corte EDU sul rispetto del diritto all’identità sessuale (CEDU, CEDU, sez. V, sent. 9 luglio 2020, ric. n. 41701/16)
- La CEDU sulla libertà di espressione politica (CEDU, sez. III, sent. 7 luglio 2020, ric. n. 69575/10)
- La CEDU sulla mancata attribuzione di un seggio nelle elezioni del Parlamento Vallone (CEDU, Grande Camera, sent. 10 luglio 2020, ric. n. 310/20)
- La CEDU sul caso Oltchim: violato l’art. 10 Conv. (CEDU, sez. IV, sent. 30 giugno 2020, ric. n. 21768 /12)
- La CEDU sugli obblighi procedurali in capo agli Stati nei casi di tratta degli esseri umani (CEDU, Grande Camera, sent. 25 giugno 2020, ric. n. 605618/14)
- La CEDU su diritto alla vita, divieto di tortura e diritto di libertà e sicurezza (CEDU, sez. III, sent. 30 giugno 2020, ric. n. 79947/12)
- La CEDU su revoca della cittadinanza per reati di matrice terroristica (CEDU, sez. V, sent. 25 giugno 2020, ric. n. 52273/16)
- La CEDU sul diritto a non manifestare le proprie credenze religiose (CEDU, sez. I, sent. 25 giugno 2020, ric. n. 52484/18)
- La CEDU sull’uso eccessivo della forza da parte delle autorità di polizia (CEDU, sez. II, sent. 30 giugno 2020, ric. n. 23524/14)
- La CEDU su raccolta di dati identificativi e rispetto della vita privata (CEDU, sez. V, sent. 11 giugno 2020, ric. n. 74440/17)
- La CEDU su testimonianza protetta e pubblicità delle udienze (CEDU, sez. I, sent. 4 giugno 2020, ric. n. 71034/13)
- a CEDU su fornitura di pasti in conformità ai precetti religiosi dei detenuti (CEDU, sez. IV, sent. 9 giugno 2020, ric. nn. 23735/16 e 23740/16)
- La CEDU su controversia per la custodia di figli di genitori di diversa nazionalità (CEDU, sez. I, sent. 4 giugno 2020, ric. n. 896/16)
- La CEDU sul diritto al rispetto della vita privata e familiare (CEDU, sez. II, sent. 9 giugno 2020, ric. n. 40597/17)
- La CEDU su riduzione della pena quale risarcimento per degradanti condizioni di detenzione (CEDU, sez. IV, sent. 28 maggio 2020, ric. nn. 14224/15 e 50977/15)
- La CEDU su indicazione di sieropositività in certificati e violazione della privacy (CEDU, sez. II, sent. 26 maggio 2020, ric. n. 1122/12)
- La CEDU sul diritto alla libertà di espressione nel caso dei giornalisti del Parlamento ungherese (CEDU, sez. IV, sent. 26 maggio 2020, ric. n. 63164/16)
- La CEDU sul rispetto della vita privata e sul divieto di tortura (CEDU, sez. III, sent. 2 giugno 2020, ric. n. 15122/17)
- La CEDU su isolamento di prigionieri e trattamenti disumani e degradanti (CEDU, sez. V, sent.14 maggio 2020, ric. n. 5499/15)
- La CEDU sulla necessità di tutelare la privacy della vittima in un processo per stupro (CEDU, sez. I, sent. 14 maggio 2020, ric. n. 30373/13)
- La CEDU sull’equo processo in materia di abuso su minori (CEDU, sez. I, sent. 14 maggio 2020, ric. n. 78085/12)
- La CEDU sul diritto alla vita (CEDU, sez. I, sent. 14 maggio 2020, ric. n. 24913/15)
- La CEDU sul nuovo sistema albanese di risarcimento per espropriazioni di epoca comunista (CEDU, sez. II, sent. 7 maggio 2020, ric. n. 29026/06)
- La CEDU su richieste di visto ed ambito di applicazione della Convenzione (CEDU, Grande Camera, sent. 5 maggio 2020, ric. n. 3599/18)
- L’irruzione notturna non pianificata delle forze di polizia viola l’art. 3 Conv.(CEDU, sez. V, sent. 30 aprile 2020, ric. n. 43207/16)
- La condanna penale per il libro sulla guerra tra curdi e turchi viola la libertà di espressione (CEDU, sez. X, sent. 5 maggio 2020, ric. n. 9735/12)
- La CEDU su prelievo di campione di DNA (CEDU, sez. IV, sent. 14 aprile 2020, ric. n. 75229/10)
- La CEDU su detenzione e trattamenti degradanti (CEDU, sez. III, sent. 31 marzo 2020, ric. n. 82284/17)
- Interferenza al diritto di godimento pacifico dei beni per mancata erogazione dello stipendio. (CEDU, sez. IV, sent. 21 aprile 2020, ric. n. 36093/13)
- La cancellazione dei diplomi per cause non imputabili agli studenti viola l’art. 8 Conv.(CEDU, sez. IV, sent. 3 marzo 2020, ric. n. 30547/14)
- La CEDU su operazione antisommossa in prigione e violazione del diritto alla vita dei detenuti (CEDU, sez. V, sent. 2 aprile 2020, ric. n. 8938/07 e n. 41891/07)
- (CEDU, sez. V, sent. 26 marzo 2020, ric. n. 10090/16) ONG ucraina contro il Governo per la mancata divulgazione di informazioni di interesse pubblico
- La CEDU su libertà di espressione e diffamazione (CEDU, sez. V, sent. 26 marzo 2020, ric. n. 59636/16)
- La CEDU su diritti elettorali e minoranze (CEDU, sez. IV, sent. 24 marzo 2020, ric. n. 25560/13)
- La CEDU sulla protezione della proprietà (CEDU, sez. X, sent. 24 marzo 2020, ric. n. 4601/06)
- La CEDU sul caso Platini (CEDU, sez. III, sent. 5 marzo 2020, ric. n. 526/18)
- La CEDU su rom e obblighi dello Stato (CEDU, sez. II, sent. 10 marzo 2020, ric. nn. 24816/14 e 25140/14)
- La CEDU su registrazione di conversazione non autorizzata e processo equo (CEDU, sez. III, sent. 25 febbraio 2020, ric. n. 78108/14)
- La CEDU su indagini penali inconcludenti, ma prive di carenze evidenti e gravi (CEDU, sez. II, sent. 25 febbraio 2020, ric. n. 72065/17)
- Per garantire una protezione efficace contro lo stupro sono necessarie misure di natura penale (CEDU, sez. I, sent. 20 febbraio 2020, ric. n. 41990/18)
- La CEDU sugli artt. 3 e 8 della Convenzione (CEDU, sez. III, sent. 18 febbraio 2020, ric. n. 12848/15)
- La CEDU su processo equo e retroattività della legge penale (CEDU, sez. I, sent. 6 febbraio 2020, ric. n. 44221/14)
- La CEDU sulla libertà di espressione (CEDU, sez. II, sent. 11 febbraio 2020, ric. n. 69270/12)
- La CEDU su violazione del diritto alla vita (CEDU, sez. III, sent. 4 febbraio 2020, ric. n. 56120/13)
- La CEDU sull’aspetto procedurale del diritto alla vita (CEDU, sez. I, sent. 6 febbraio 2020, ric. n. 40394/10)
- La CEDU su minore disabile affidato alle cure pubbliche (CEDU, sez. I, sent. 23 gennaio 2020, ric. n.38067/15)
- La CEDU su partiti, referendum e libertà di espressione (CEDU, Grande Camera, sent. 20 gennaio 2020, ric. n. 201/17)
- Il raid notturno in casa degli indagati viola l’art. 8 della Convenzione se non risulta essere proporzionato all’obiettivo perseguito nelle indagini (CEDU, sez. I, sent. 30 gennaio 2020, ric. n. 28926/10)
- La condanna dei giornalisti della rivista “Gente” sulla morte di Tobagi, viola l’articolo 10 della Convenzione (CEDU, sez. I, sent. 16 gennaio 2020, ric. n. 59347/11)
- La CEDU su commenti omofobi su Facebook (CEDU, sez. II, sent. 14 gennaio 2020, ric. n. 41288/15)
- La CEDU su richiedenti asilo in Francia (CEDU, sez. V, sent. 9 gennaio 2020, ric. n. 48104/14)
- Il diritto alla libertà di riunione e di associazione non è violato se queste sfociano in atti violenti repressi dalla polizia(CEDU, sez. II, sent. 14 gennaio 2020, ric. n. 76061/14)
- Espellere il migrante che non ha mostrato diligenza nella richiesta del permesso di soggiorno non viola l’art. 5 della Convenzione (CEDU, sez. I, sent. 9 gennaio 2020, ric. n. 40086/14)