24 Giu 2022 23 Mag 2022 23 Mag 2022 23 Mag 2022 Dottrina Fascicoli La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista Carlo Iannello 3 Agosto 2022 Fascicoli Principio di tempestività dell’azione amministrativa e procedimenti in materia di immigrazione: un rapporto ancora problematico. Luigi Viola 1 Agosto 2022 Fascicoli La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive Stelio Mangiameli 24 Luglio 2022 Fascicoli Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere Ignazio Spadaro 8 Luglio 2022 Giurisprudenza Anno 2022 La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814) Anno 2022 Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309) Anno 2022 “Portabilità” dei dati: aperta istruttoria nei confronti di Google (AGCM, delibera del 5 luglio 2022, caso A552) Anno 2022 Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
23 Mag 2022 23 Mag 2022 23 Mag 2022 Dottrina Fascicoli La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista Carlo Iannello 3 Agosto 2022 Fascicoli Principio di tempestività dell’azione amministrativa e procedimenti in materia di immigrazione: un rapporto ancora problematico. Luigi Viola 1 Agosto 2022 Fascicoli La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive Stelio Mangiameli 24 Luglio 2022 Fascicoli Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere Ignazio Spadaro 8 Luglio 2022 Giurisprudenza Anno 2022 La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814) Anno 2022 Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309) Anno 2022 “Portabilità” dei dati: aperta istruttoria nei confronti di Google (AGCM, delibera del 5 luglio 2022, caso A552) Anno 2022 Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
23 Mag 2022 23 Mag 2022 Dottrina Fascicoli La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista Carlo Iannello 3 Agosto 2022 Fascicoli Principio di tempestività dell’azione amministrativa e procedimenti in materia di immigrazione: un rapporto ancora problematico. Luigi Viola 1 Agosto 2022 Fascicoli La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive Stelio Mangiameli 24 Luglio 2022 Fascicoli Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere Ignazio Spadaro 8 Luglio 2022 Giurisprudenza Anno 2022 La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814) Anno 2022 Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309) Anno 2022 “Portabilità” dei dati: aperta istruttoria nei confronti di Google (AGCM, delibera del 5 luglio 2022, caso A552) Anno 2022 Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454) Attualità Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020 Attualità Il linguaggio del potere Vincenzo Baldini 19 Ottobre 2020 Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020
Fascicoli La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista Carlo Iannello 3 Agosto 2022
Fascicoli Principio di tempestività dell’azione amministrativa e procedimenti in materia di immigrazione: un rapporto ancora problematico. Luigi Viola 1 Agosto 2022
Fascicoli La democrazia rappresentativa nell’UE e l’opinione pubblica europea. Problemi e prospettive Stelio Mangiameli 24 Luglio 2022
Fascicoli Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere Ignazio Spadaro 8 Luglio 2022
Anno 2022 La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814)
Anno 2022 Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309)
Anno 2022 “Portabilità” dei dati: aperta istruttoria nei confronti di Google (AGCM, delibera del 5 luglio 2022, caso A552)
Anno 2022 Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454)
Attualità Alcune brevi considerazioni sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito dell’Emergenza Covid-19 Fulvio Pastore 9 Dicembre 2020
Attualità Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva? Francesca Niola 3 Settembre 2020