Non refoulement dei migranti soccorsi da navi private e giurisdizione dello Stato della bandiera: un’analisi a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione nel caso Asso 28

Da un’analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e di altri organi internazionali sui diritti umani emerge che gli individui soccorsi in mare da navi private sono sotto la giurisdizione de jure dello Stato della bandiera ai sensi dei trattati internazionali sui diritti umani, in virtù del principio della giurisdizione esclusiva dello Stato […]

Alcune considerazioni critiche intorno al dibattito sul premierato elettivo. Tra falsi esempi e nuovi squilibri

Il contributo si propone di offrire una riflessione critica sul dibattito intorno al disegno di legge costituzionale sul c.d. premierato elettivo. Dapprima, si svolgeranno alcune considerazioni di ordine generale sull’approccio al tema delle riforme istituzionali, evidenziando la necessità di una puntuale contestualizzazione storica che induca ad osservare il comune dato di crisi della forma di […]

Neutralizzazione della politica ed eclissi della democrazia rappresentativa

L’articolo cerca di chiarire come si sia passati dal governo politico al governo dei mercati. L’implementazione delle politiche che hanno generalizzato il principio concorrenziale negli ambiti economici e al di fuori di essi hanno privato gli organi democratico rappresentativi della funzione di direzione dell’economia e della società, minando i cardini su cui era stato edificato […]

Nuovi limiti alla libertà della manifestazione del pensiero e privatizzazione della censura

Il contributo riprende e sviluppa le riflessione esposte dall’A. ad un Seminario di studio su “Legge e contratto, autonomia ed eteronomia nello stato democratico pluralista” tenutosi a Cassino il giorno 26 giugno 2024. Il saggio riguarda la tutela della libertà di manifestazione del pensiero degli individui sulle piattaforme digitali analizzando il problema della privatizzazione della […]

La libertà religiosa del minore tra genitorialità e confessione religiosa

Le situazioni familiari che costituiscono un punto di criticità per la tutela del minore sono in aumento nel contesto sociale attuale, caratterizzato dalla coesistenza di un significativo pluralismo e multiculturalismo non sempre luoghi di incontro. L’ordinanza del Tribunale di Bari del 27 maggio 2022 (R.G. 11140-1/2021) offre lo spunto per affrontare sotto altro profilo la […]

L’Unione europea, fra ideologie e paradigmi fondativi: il pensiero giuridico di Walter Hallstein

In questo articolo si prova a ricostruire la figura di Walter Hallstein, quale emblematico rappresentante (pratico e teorico) degli indirizzi fondamentali assunti, nel corso dei decenni, dallo sviluppo dell’integrazione europea. In particolare, si tenta di analizzare alcuni elementi essenziali della sua concezione teorico-giuridica, al fine di enfatizzare i nessi critici con la dimensione ideologica dell’assetto […]

L’energia come responsabilità dello “Stato” e del “privato”

Lo scritto si concentra sulla responsabilità come concetto giuridico e si focalizzano sull’approccio di A. Voßkuhle – i sei elementi della responsabilità. Questo modello viene quindi applicato alle strutture della governance energetica . Infine, su questa base viene sviluppato un approccio per migliorare la resilienza della governance energetica. The paper focuses on responsibility as a […]

Il doppio volto del rapporto tra scienza e diritti fondamentali (note minime su un’annosa questione)

Dopo aver accennato alla micidiale questione teorica relativa alla identificazione della scienza e delle sue più salienti espressioni, lo scritto si interroga a riguardo del modo più adeguato per interpretare gli enunciati costituzionali qualificati come scientificamente sensibili e far valere, allo stesso tempo, al massimo del loro rendimento possibile tanto la libertà di scienza quanto […]

Commons and Constitutionalism (A Brief Overview)

L’articolo esamina la teoria dei beni comuni. In particolare, si svolgono considerazioni critiche sulla premessa della teoria: l’inesistenza di limiti costituzionali alla privatizzazione nella moderna liberaldemocrazia. La premessa è criticata sul piano teorico e con argomenti di diritto positivo, tratti da differenti ordinamenti costituzionali. The article examines the theory of the commons. In particular, it […]

Riflessioni intorno all’art. 1372 c.c., sull’efficacia del contratto tra «forza» e «consenso»

L’espressione «il contratto tra forza e consenso» evoca le diverse dimensioni ordinanti che innervano la frantumata categoria, in crisi, del «contratto»: fonte del diritto, tra autonomia ed eteronomia, fatto giuridico e conformazione negoziale. L’analisi procede attraverso il metodo casistico, proponendo alcuni esempi apparsi significativi, nel contesto: del diritto di famiglia, con riguardo ai negozi e […]