Il doppio volto del rapporto tra scienza e diritti fondamentali (note minime su un’annosa questione)

Dopo aver accennato alla micidiale questione teorica relativa alla identificazione della scienza e delle sue più salienti espressioni, lo scritto si interroga a riguardo del modo più adeguato per interpretare gli enunciati costituzionali qualificati come scientificamente sensibili e far valere, allo stesso tempo, al massimo del loro rendimento possibile tanto la libertà di scienza quanto […]

Commons and Constitutionalism (A Brief Overview)

L’articolo esamina la teoria dei beni comuni. In particolare, si svolgono considerazioni critiche sulla premessa della teoria: l’inesistenza di limiti costituzionali alla privatizzazione nella moderna liberaldemocrazia. La premessa è criticata sul piano teorico e con argomenti di diritto positivo, tratti da differenti ordinamenti costituzionali. The article examines the theory of the commons. In particular, it […]

Riflessioni intorno all’art. 1372 c.c., sull’efficacia del contratto tra «forza» e «consenso»

L’espressione «il contratto tra forza e consenso» evoca le diverse dimensioni ordinanti che innervano la frantumata categoria, in crisi, del «contratto»: fonte del diritto, tra autonomia ed eteronomia, fatto giuridico e conformazione negoziale. L’analisi procede attraverso il metodo casistico, proponendo alcuni esempi apparsi significativi, nel contesto: del diritto di famiglia, con riguardo ai negozi e […]

L’evoluzione del principio di immutabilità del giudice e l’immediatezza sbiadita

L’Autore ripercorre l’evoluzione del principio di immutabilità del giudice alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali e del recente intervento legislativo (riforma Cartabia). The Author traces the evolution of the principle of immutability of the judge in the light of the latest jurisprudential rulings and the recent legislative intervention (Cartabia reform).

I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali

Dopo aver rilevato che l’indirizzo politico consta di plurime linee di varia fattura ed orientamento, maggiormente evidenti in politica interna rispetto alla politica estera, lo scritto si sofferma sulla centralità del ruolo giocato dai giudici in ordine alla tutela dei diritti fondamentali, allo stesso tempo evidenziando i limiti intrinseci ed insuperabili cui la loro opera […]

La democrazia pluralista nei mutamenti dell’esperienza contemporanea

Il presente saggio, tenuto conto del quadro costituzionale di partenza e dei tratti dogmatici ed assiologici della democrazia pluralista voluta dai Costituenti, si spinge ad indagare snodi e situazioni dell’esperienza contemporanea che hanno ingenerato un pessimismo democratico allontanando i cittadini dalla partecipazione politica. Il lavoro, nell’ultima parte analizza nello specifico la proposta di revisione della […]

Democrazia e Costituzione: attualità, disfunzioni, prospettive

Il contributo prende le mosse da una questione teorica preliminare sui fondamenti del costituzionalismo democratico-sociale del Secondo Dopoguerra per concentrarsi, poi, sulle sfide cui la democrazia pluralista si trova innanzi nell’esperienza contemporanea. Si proverà, dapprima, a decodificare la “forma di Stato” attraverso l’individuazione di due “poli”, senza i quali essa non è pensabile: la democrazia […]

Prime notazioni sulle principali questioni in tema di Metaverso e Costituzione

Lo scritto mira ad indagare le principali questioni che pone il Metaverso rispetto alla Costituzione italiana ed ai valori che in essa trovano riconoscimento. Dopo aver provato a definire cosa si intenda per Metaverso e ad illustrare le modalità operative di quest’ultimo, l’Autore mette in luce i benefici ma soprattutto i rischi che ad esso […]

La funzione del termine a difesa nel giudizio direttissimo: gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 243 del 2022

Con la sentenza n. 243 del 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 451 e 558 c.p.p., in quanto interpretati, dalla giurisprudenza prevalente, nel senso che la richiesta del termine a difesa nel giudizio direttissimo preclude all’imputato l’accesso al giudizio abbreviato o all’applicazione della pena concordata. La pronuncia si è resa necessaria per […]

La legge del più debole. La pena e il paradigma del diritto penale minimo

Evidenziato il rapporto che lega sanzione penale e dimensione del sacro, il delicato equilibrio tra diritti e pena nell’ordinamento giuridico costituzionale, l’Autore presenta il paradigma del diritto penale minimo di Luigi Ferrajoli e il complesso sistema di garanzie penali e processuali capaci di offrire una tutela di beni e diritti fondamentali e di ridurre la […]