- Il cortocircuito del sistema istruzione tra emergenza sanitaria ed emergenza educativa
Paolo Maci
- Vaccini e diritti costituzionali: una prospettiva europea
Marco Mocella
- Gli effetti del lockdown sull’ambiente: adottiamo una nuova prospettiva?
Francesca Niola
- La pietra tombale sulle clausole di salvaguardia nel c.d. “decreto rilancio”
Giovanni Luchena
- Quel che resta della Costituzione italiana dopo l’emergenza sanitaria COVID-19. Riflessioni in materia di regionalismo differenziato e tecnocrazia
Camilla Della Giustina
- Il Consiglio di Stato riforma la sentenza del T.A.R. e ammette l’apposizione del segreto sui verbali del Comitato tecnico scientifico Nota a Consiglio di Stato, decreto 31.7.2020 n. 4574 sez. III Pres. Frattini.
Camilla Della Giustina
- Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia del coronavirus SARS-CoV-2 Spunti per alcune riflessioni gius-filosofiche
Rudi Di Marco
- La forma dei contratti bancari al tempo del Covid- 19. Le misure introdotte dal decreto “liquidità” e la semplificazione delle procedure di imputabilità della dichiarazione negoziale
Carmela Robustella
- Alcune riflessioni (da giurista) sulla “ripartenza” (dopo l’emergenza sanitaria)
Vittorio Teotonico
- Riduzione del capitale sociale per perdite nella legislazione emergenziale “Covid-19” e problematiche connesse alla parità di trattamento tra imprese
Alessandra Paolini Maura Garcea
- Sulla possibile proroga dello stato di emergenza
Daniele Trabucco Camilla Della Giustina
- Appunti sull’impatto dell’emergenza pandemica nel diritto delle società di capitali
Sabrina Masturzi Saggi
- La didattica universitaria a distanza: “filosofia”, opportunità, limiti e rischi
Salvatore Prisco
- Il principio di leale collaborazione al tempo dell’emergenza sanitaria.
Antonio Saporito
- Il diritto alla privacy nello stato di emergenza. Riflessioni sull’applicazione della telemedicina quale possibile tecnologia per contrastare la diffusione del Covid-19
Francesca Filosa
- Meglio le misure della BCE o i prestiti del MES?
Giovanni Luchena Nicola Ruccia
- App di contact tracing e trattamento dei dati con algoritmi: la falsa alternativa fra tutela del diritto alla salute e protezione dei dati personali
Carlo Colapietro Antonio Iannuzzi
- Non solo privacy. Pandemia, contact tracing e diritti fondamentali
Chiara Bergonzini
- Il difficile dialogo tra stato e regioni al tempo del coronavirus: dov’e’ la leale collaborazione?
Cristina Equizi
- Le relazioni “pericolose” tra enti territoriali nella gestione dell’emergenza Covid-19: il principio di leale collaborazione come baluardo dell’interesse nazionale?
Luisa Giurato
- Emergenza Covid-19 e dinamiche dei rapporti tra governo, maggioranza e minoranze parlamentari
Fulvio Pastore
- La disciplina dell’emergenza e la tenuta della forma di governo parlamentare. Alcune brevi osservazioni a partire dalla normativa emergenziale in Spagna
Maria Cristina Carbone
- Le ordinanze contingibili e urgenti nella gestione dell’emergenza sanitaria: il ruolo dei Sindaci nella disciplina del D.L. 33/2020
Gemma Alberico
- Quel voto plurimo nelle quotate che (per il momento) non c’è
Laura Schiuma
- Frammenti di riflessione su un capolavoro all’italiana
Vincenzo Baldini
- Emergenza sanitaria e stato di diritto: una comparazione Italia-Germania
Vincenzo Baldini
- “Immuni”. Un’exposure notification app alla prova del bilanciamento tra tutela dei diritti e degli interessi pubblici.
Marco Plutino
- La libertà religiosa e di culto nella spirale dell’emergenza sanitaria Covid-19
Michela Michetti
- Il lockdown, l’avvio della «fase due», e i problemi della «fase tre». La gestione dell’emergenza, sanitaria ed economica, da Covid-19 tra disuguaglianze ingiuste e disuguaglianze necessarie.
Agatino Giuseppe Lanzafame
- Corona Aid in Kosovo
Anduena Gjevori
- Emergenza CoViD-19: alcuni spunti di riflessione sulla natura giuridica, sull’obbligatorietà e sul corredo sanzionatorio della c.d. ‘autocertificazione’ per la mobilità individuale
Antonio D Auce
- Dignità umana e normativa emergenziale: (in)osservanza di un paradigma formale o (colpevole…) elusione di un parametro (anche) sostanziale? Aspetti problematici di un difficile equilibrio.
Vincenzo Baldini
- Il Parlamento durante l’emergenza coronavirus: alcuni spunti dal caso spagnolo.
Chiara Cerbone Adolfo Russo Saggi
- L’intervento dello Stato nell’economia all’epoca del CoViD-19. Analisi critica della normativa emergenziale.
Pietro Pulsoni Saggi
- Emergenza, diritti fondamentali, bisogno di tutela: le decisioni cautelari del giudice amministrativo
Mario Midiri Saggi
- Il c.d. decreto liquidità è una minaccia per il liberismo? Brevi note sul “nuovo” golden power
Giovanni Luchena
- Crisi patrimoniali e finanziarie nella legislazione emergenziale del Paese di Acchiappacitrulli. Note sugli articoli 5-10 d.l. n. 23/2020 in materia di diritto delle società di capitali e procedure concorsuali
Luigi Salamone Saggi
- Una ordinanza regionale covid 19 come atto di iniziativa (proposta regionale) di DPCM
Giuseppe Di Genio
- “Prima la salute” o “Prima i bambini”? Riflessioni sui diritti dell’infanzia al tempo del Covid-19
Lucilla Conte
- Emergenza sanitaria e personalismo “asimmetrico” nelle politiche regionali. Aspetti problematici …. e rischiosi.
Vincenzo Baldini
- L’art. 120 Cost., la libertà di circolazione e l’insostenibile ipotesi delle ordinanze regionali di chiusura dei ‘propri confini’
Antonio D Aloia
- Emergenza sanitaria e tutela della privacy (European Data Protection Board, Parere sul Progetto in materia di app per il contrasto al Covid-19, 14 aprile 2020)
Redazione
- Prendere sul serio il diritto costituzionale… anche in periodo di emergenza sanitaria.
Vincenzo Baldini Editoriale
- Il diritto di informazione ai tempi del Coronavirus: un diritto fondamentale
Ferdinando Lajolo di Cossano
- L’Autonomia costituzionale dell’Università: questa sconosciuta
Saverio Regasto
- La partecipazione a distanza all’epoca del coronavirus: tra contrazione del diritto di difesa materiale e esigenze di accertamento
Angelo Zampaglione Luca Forte Saggi
- Emergenza sanitaria, leale collaborazione e (limiti alla) libertà di manifestazione del pensiero
Luca Buscema
- L’emergenza e… i suoi ‘infortuni’
Antonio D Aloia
- Lo «stato d’emergenza» ai tempi del Covid-19: una possibile fonte di risarcimento del danno?
Antonio Gusmai
- Brevi note sulle ordinanze contingibili ed urgenti: tra problemi di competenza e cortocircuiti istituzionali
Michele Borgato Daniele Trabucco
- Sorridere al tempo della normativa contro l’emergenza sanitaria
Vincenzo Baldini Editoriale
- Emergenza costituzionale e Costituzione dell’emergenza. Brevi riflessioni ( e parziali) di teoria del diritto.
Vincenzo Baldini Saggi
- Emergenza sanitaria nazionale e potere di ordinanza regionale. Tra problema di riconoscibilità’ dell’atto di giudizio e differenziazione territoriale delle tutele costituzionali.
Vincenzo Baldini Editoriale
- Lo Stato costituzionale di diritto all’epoca del coronavirus
Vincenzo Baldini Editoriale
- Emergenza sanitaria e Stato di prevenzione
Vincenzo Baldini Editoriale
Utilizziamo i cookie per assicurarvi una miglior esperienza nella navigazione del nostro sito. Se resti su questa pagina assumeremo che tu abbia accettato questa condizione. OkPrivacy policy