Un rebus irrisolto (e irrisolvibile?): le flessibilizzazioni dei testi di legge per il tramite della giurisprudenza costituzionale che appaiono essere, a un tempo, necessarie e… impossibili (appunti per uno studio alla luce delle più recenti esperienze)

Muovendo da alcune recenti vicende processuali di particolare rilievo, lo studio mette in evidenza come la Corte costituzionale faccia non di rado luogo alla flessibilizzazione dei testi di legge, ora con modifiche testuali ora con meri interventi interpretativi, al fine renderli viepiù concreti ed adeguati alle peculiari esigenze dei casi. Si interroga quindi se ciò […]

La Costituzione come “sistema” e le sue proiezioni al piano delle innovazioni positive ed a quello delle pratiche interpretative (prime notazioni)

Lo studio ha ad oggetto i riflessi esercitati dalla Costituzione come “sistema” tanto sulle pratiche di produzione giuridica (in ispecie su quelle di rango costituzionale) quanto sulle pratiche interpretative. Si fa notare che gli esiti teorico-ricostruttivi consegnati dalla teoria delle fonti non risultano in linea con quelli raggiunti dalla teoria dell’interpretazione e che è per […]

I diritti fondamentali e la guerra

Fatte alcune preliminari precisazioni sui concetti evocati dai termini che danno il titolo allo scritto, quest’ultimo si sofferma sul primo dei diritti fondamentali, quello alla “non guerra”, bisognoso di farsi valere all’occorrenza tramite l’esercizio del diritto-dovere di resistenza collettiva. Si tratta quindi della spinosa questione degli aiuti militari al Paese aggredito e si rileva la […]

Verso un assetto viepiù “sregolato” dei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore?

Lo scritto si sofferma su alcune recenti tendenze ed esperienze della giustizia costituzionale, specie su quelle che appaiono essere maggiormente incisive della sfera di competenze del legislatore, quale la riscrittura dei testi di legge a mano libera (non più, dunque, a “rime obbligate”), interrogandosi su cosa ormai più rimanga della tipicità dei ruoli di Corte […]

Principio di responsabilità e integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo (prime notazioni)

Lo scritto evidenzia il ruolo giocato dal principio di responsabilità, nelle sue varie forme ed espressioni, al fine della integra trasmissione dell’ordinamento nel tempo. Si sofferma quindi su talune questioni di cruciale rilievo, e specificamente sui soggetti nei cui riguardi si è responsabili e sulla responsabilità per fatto del legislatore e della Corte costituzionale. Infine, […]

Autodeterminazione versus vita, a proposito della disciplina penale dell’omicidio del consenziente e della sua giusta sottrazione ad abrogazione popolare parziale (traendo spunto da Corte cost. n. 50 del 2022)

Tornando ad esaminare il rapporto tra autodeterminazione e vita, lo scritto prende le distanze tanto dalla tesi di coloro che patrocinano la piena affermazione, sempre e comunque, della prima sulla seconda quanto la tesi opposta. Considera quindi ragionevole la soluzione adottata dall’art. 579 c.p. e si sofferma sulla soluzione al riguardo adottata dalla sent. n. […]