La CEDU si è pronunciata in tema di diritto alla libertà e alla sicurezza. Il ricorrente, condannato e detenuto illegalmente per 18 mesi, ha sostenuto che in base alla legge armena (art. 66 CPP) una persona prosciolta ha il diritto al pieno riconoscimento per il danno subito a seguito di un’illegale privazione di libertà. I tribunali nazionali inizialmente hanno accettato la richiesta di risarcimento, basandola sull’art. 5,co. 5, Conv.,decisione poi modificata successivamente. In base al citato articolo “ogni persona vittima di arresto o detenzione in violazione di una delle disposizioni” precedenti “ha diritto ad una riparazione”. La Corte ha posto l’attenzione sull’art. 66 CPP che conferisce alla persona prosciolta un diritto al risarcimento a seguito della privazione di libertà. Nella presenta causa il ricorrente, pur non avendo diritto ad un risarcimento di natura pecuniaria a seguito della sua assoluzione, non aveva alcuna possibilità di ottenere un risarcimento per un danno di natura non patrimoniale, in relazione alla sua detenzione illegale. Questo perché tale ultimo tipo di risarcimento non era previsto dal diritto interno. Ecco perché la sua richiesta è stata respinta dai tribunali nazionali sulla base del fatto che la legge armena non riconosceva un risarcimento per danno non patrimoniale. A questo proposito la Corte ha ribadito che l’art. 5, co. 5, Conv., non dovrebbe essere interpretato nel senso di offrire un diritto al risarcimento al danno puramente patrimoniale, ma dovrebbe concernere anche un diritto al risarcimento in relazione a qualsiasi angoscia, ansia e frustrazione che una persona può aver sofferto come risultato di una violazione di altre disposizioni dell’art. 5. Di conseguenza c’è stata una violazione dell’art. 5, co. 5, Conv.
Post correlati
Dichiarata illegittima l’automatica applicazione della misura cautelare personale più afflittiva nei casi di non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo di cui all’art. 275-bis cod. proc. pen.(Cass. Pen., sez. V, 29 gennaio 2025 – 28 febbraio 2025, n. 8379 )
12 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle verifiche demandate all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione nei casi di mandato di arresto emessi dal Regno Unito (Cass. Pen., sez. VI, 28 febbraio 2025 – 3 marzo 2025, n. 8851)
12 Marzo 2025
Secondo la Cassazione le ferie annuali retribuite costituiscono un diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore (Cassazione Civile, sent. 2 marzo 2025, n. 5496)
12 Marzo 2025
Le Sezioni Unite della Cassazione riconoscono il risarcimento dei danni non patrimoniali per il mancato sbarco (Cassazione Civile, ord. 6 marzo 2025, n. 5992)
12 Marzo 2025
In tema di configurabilità di un “diritto quesito” alla volumetria aggiuntiva oggetto di condono in caso di approvazione del PUG (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 12 febbraio 2025, n. 1158)
12 Marzo 2025