- La Suprema corte in tema di sequestro preventivo del patrimonio aziendale. (Cass. Pen., Sez. II, 26 settembre-19 novembre 2019, n. 46871)
- I vizi di forma che rendono inammissibile il ricorso. (Cass. Pen., Sez. III, 11 settembre-15 novembre 2019, n. 46468)
- Minorata difesa e tempo di notte (Cass. pen., Sez. II, 17 dicembre 2019 – 23 dicembre 2019, sent. n. 51929)
- Sulla prescrizione della pena pecuniaria: inizio dell’esecuzione e fatto impeditivo (Cass. Pen., sez. I, sent. 13 settembre 2019 – 20 dicembre 2019, n. 51497)
- La durata della sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza deve coincidere con quella eventuale dei lavori di pubblica utilità (Cass. Pen., sez. IV, sent. 27 novembre 2019 – 16 dicembre 2019, n. 50581)
- Il novellato eccesso colposo in legittima difesa (Cass. pen., Sez. III, 9 ottobre 2019 – 10 dicembre 2019, sent. n. 49883)
- Atti osceni in luoghi abitualmente frequentati da minori (Cass. pen., Sez. III, 20 settembre 2019 – 24 ottobre 2019, sent. n. 43542)
- Minori e collocamento in comunità del capo della baby gang. (Cass. Pen., Sez. II, 27 giugno-15 ottobre 2019, n. 42323)
- La Cassazione in tema di “patteggiamento in appello”. (Cass. Pen., Sez. VI, 12 settembre-9 ottobre 2019, n. 41461)
- No ai benefici anche se l’aggravante del metodo mafioso non è formalmente contestata. (Cass. Pen., Sez. I, 26 giugno-8 ottobre 2019, n. 41235)
- La Cassazione in tema di misure alternative alla detenzione. (Cass. Pen., Sez. I, 4 giugno-4 ottobre 2019, n. 40842)
- Sorveglianza speciale: vietate le sole riunioni in luogo pubblico (Cass. Pen., Sez. Un, sent. 28 marzo – 18 novembre 2019, n. 46595)
- Curatore fallimentare e vincoli penali anteriori al fallimento (Cass. Pen., Sez. Un, sent. 26 settembre – 13 novembre 2019, n. 45936)
- Procedimento innanzi al Giudice di Pace e particolare tenuità del fatto: può la mancata interlocuzione tra le parti essere impugnata dalla parte pubblica? (Cass. Pen., sez. I, sent. 13 settembre – 15 novembre 2019, n. 46433)
- I poteri della Suprema Corte in tema di riformulazione della pena irrogata dal giudice di merito che, in presenza di continuazione, superi la soglia prevista dall’art. 81 c.p. (Cass. Pen., sez. III, sent. 2 luglio – 14 novembre 2019, n. 46370)
- La mancata fermata da parte di chi ha provocato un sinistro stradale non può essere qualificata in termini di mero tentativo (Cass. Pen., sez. IV, sent. 5 novembre – 14 novembre 2019, n. 46213)
- Particolare tenuità del fatto e guida in stato di ebbrezza (Cass. pen., Sez. IV, 17 ottobre – 30 ottobre 2019, sent. n. 44171)
- Riconosciuta la particolare tenuità del fatto, è esclusa la decisione della domanda di liquidazione della parte civile (Cass. Pen., sez. V, sent. 10 ottobre – 29 ottobre 2019, n. 44118)
- Guida in stato di ebbrezza, non sufficiente la sola allegazione di difettosità o assenza di omologazione dell’etilometro per escludere la validità del test (Cass. Pen., sez. feriale, sent. 30 luglio – 28 ottobre 2019, n. 43822)
- La Cassazione in tema di reati urbanistici. (Cass. Pen., Sez. III, 16 maggio-16 ottobre 2019, n. 42513)
- No alla riparazione per ingiusta detenzione in caso di ritardo nel fornire l’alibi. (Cass. Pen., Sez. III, 4 luglio-3 ottobre 2019, n. 40525)
- Detenzione di stupefacenti: non confiscabile il denaro senza nesso di pertinenzialità (Cass. Pen., Sez. VI, sent. 2 ottobre – 18 ottobre 2019, n. 42964)
- Lieve entità e stupefacenti: art. 73 co. 5 e attenuante art. 62 n. 4 c.p. (Cass. pen., Sez. IV, 10 ottobre 2019 – 17 ottobre 2019, ord. n. 42731)
- In tema di ordine di demolizione e correlato regime prescrizionale applicabile (Cass. Pen., sez. III, sent. 12 settembre – 21 ottobre 2019, n. 43125)
- Sulla natura della sanzione della sospensione della patente di guida e relativa prescrizione (Cass. Pen., sez. I, sent. 13 settembre – 17 ottobre 2019, n. 42716)
- Non necessaria una sentenza definitiva sulla sussistenza del reato presupposto in tema di riciclaggio e autoriciclaggio (Cass. Pen., sez. II, sent. 19 giugno – 14 ottobre 2019, n. 42052)
- Le Sezioni Unite sul mutamento della composizione del giudice e la validità delle prove. (Cass. Pen., Sez. Un., 30 maggio-10 ottobre 2019, n. 41736)
- Motivo di appello con cui si chiede la concessione della causa di non punibilità. (Cass. Pen., Sez. II, 2 agosto-3 luglio 2019, n. 35493)
- La Cassazione in tema di sequestro preventivo. (Cass. Pen., Sez. III, 27 giugno-25 settembre 2019, n. 39333)
- Sequestro finalizzato alla confisca nei reati tributari: il profitto sequestrabile. (Cass. Pen., Sez. III, 17 maggio-10 luglio 2019, n. 30414)
- In tema di guida in tato di ebbrezza, è altresì punibile il conducente che ha appena parcheggiato il veicolo (Cass. Pen., sez. VI, sent. 12 settembre – 9 ottobre 2019, n. 41457)
- Il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche non influisce sulla prescrizione (Cass. Pen., sez. V, sent. 1 luglio – 2 ottobre 2019, n. 40437)
- Evasione e proscioglimento per il reato presupposto (Cass. Pen., Sez. II, sent. 25 giugno – 27 settembre 2019, n. 39828)
- Particolare tenuità del fatto e casellario giudiziale (Cass. Pen., Sez. Un, sent. 30 maggio – 24 settembre 2019, n. 38954)
- Lettura estensiva del concetto di “quasi-flagranza” (Cass. Pen., Sez. II, sent. 14 giugno – 6 settembre 2019, n. 37303)
- Droghe leggere: alle SS. UU. la valutazione della ingente quantità (Cass. Pen., Sez. IV, ord. 10 settembre – 19 settembre 2019, n. 38635)
- Sul discrimen tra estorsione ed esercizio arbitrario (Cass. Pen., Sez. II, sent. 10 settembre – 24 settembre 2019, n. 39138)
- In tema di applicazione del principio del favor rei. (Cass. Pen., Sez. II, 22 marzo-24 giugno 2019, n. 27816)
- Persona condannata per più reati. (Cass. Pen., Sez. I, 17 maggio-19 giugno 2019, n. 27343)
- Doppia incriminabilità e mandato di arresto europeo (Cass. Pen., sez. fer., sent. 27 agosto – 2 settembre 2019, n. 36844)
- Attualità del pericolo di reiterazione del reato (Cass. Pen., sez. II, sent. 16 luglio – 28 agosto 2019, n. 36522)
- Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e legittima difesa (Cass. pen., sez. VI, 16 maggio 2019 – 02 settembre 2019, n. 36826)
- La Corte di Cassazione sulla natura giuridica della demolizione del manufatto abusivo (Cass. pen., sez. III, 08 marzo 2019 – 11 luglio 2019, n. 30551)
- Stato di necessità putativo (Cass. Pen., Sez. Fer., sent. 22 agosto – 28 agosto 2019, n. 36465)
- Non integra un falso la fotocopia contraffatta di un atto pubblico inesistente (Cass. Pen., Sez. Un., sent. 28 marzo – 7 agosto 2019, n. 35814)
- Furto e prova di colpevolezza. (Cass. Pen., Sez. Fer., 1 agosto-2 agosto 2019, n. 35551)
- Riesame e diritto dell’imputato a partecipare all’udienza. (Cass. Pen., Sez. VI, 7 marzo-4 giugno 2019, n. 24894)
- La Suprema Corte in tema di bancarotta fraudolenta e condotta del liquidatore (Cass. Pen., sez. V, sent. 20 maggio – 30 luglio 2019, n. 34812)
- Ai fini dell’applicabilità dell’art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiva di uno dei concorrenti. (Cass. Pen., sez. VI, sent. 31 gennaio – 7 giugno 2019, n. 25390)
- La Suprema Corte in tema di stato di necessità e occupazione abusiva di un immobile. (Cass. Pen., sez. II, sent. 2 maggio – 7 giugno 2019, n. 25225)
- Comportamento abnorme del lavoratore e responsabilità del datore (Cass. Pen., sez. IV, sent. 19/07/2019 – 19/08/2019, n. 36194)
- Lavoro di pubblica utilità e disciplina sugli stupefacenti (Cass. Pen., sez. I, sent. 9 luglio – 1 agosto 2019, n. 35396)
- La cassazione in tema di rimessione del procedimento (Cass. Pen., sez. I, sent. 3 luglio – 23 luglio 2019, n. 33165)
- Illecita la commercializzazione di prodotti a base di Cannabis (Cass. Pen., Sez. Un., sent. 30 maggio – 10 luglio 2019, n. 30475)
- Testimoni a prova contraria anche per chi non ha testimoni propri. (Cass. Pen., Sez. V, 16 maggio-1 luglio 2019, n. 28552)
- Limite di pena considerato ostativo all’operatività della causa di non punibilità. (Cass. Pen., Sez. V, 27 marzo-5 giugno 2019, n. 25103)
- Il Tribunale di Agrigento sulla vicenda Sea Watch (Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, Trib. Agrigento, ord. n. 2592 R.G. GIP., 2 luglio 2019)
- Ai fini della determinazione del trattamento sanzionatorio del reato continuato. (Cass. Pen., Sez. I, 29 aprile-14 giugno 2019, n. 26314)
- In tema di richiesta di ricusazione. (Cass. Pen., Sez. V, 7 febbraio -15 maggio 2019, n. 21146)
- Il feto durante il travaglio rientra nel concetto di “uomo” (Cass. Pen., sez. IV, sent. 30 gennaio – 20 giugno 2019, n. 27539)
- Il giudice deve motivare la sussistenza della pericolosità quando è trascorso molto tempo dai fatti contestati. (Cass. Pen., Sez. II, 15 maggio-24 maggio 2019, n. 23110)
- Conseguenze derivanti dalla mancata notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza del riesame. (Cass. Pen., Sez. I, 30 aprile-28 maggio 2019, n. 23507)
- Sul rapporto tra i reati di cui agli artt. 473-474 e 517-ter c.p. (Cass. Pen., sez. II, sent. 12 giugno 2019 – 18 giugno 2019, n. 26965)
- Regime carcerario degradante e mandato di arresto europeo (Cass. Pen., sez. II, sent. 4 giugno 2019 – 5 giugno 2019, n. 25066)