Ai sensi della vigente disciplina del calcolo del tempo necessario a prescrivere il reato, la concessione delle attenuanti generiche, anche in regime di equivalenza alle contestate aggravanti, incide unicamente sulla determinazione in concreto del trattamento sanzionatorio, ma non ha alcun rilievo ai fini della prescrizione.
Post correlati
Dichiarata illegittima l’automatica applicazione della misura cautelare personale più afflittiva nei casi di non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo di cui all’art. 275-bis cod. proc. pen.(Cass. Pen., sez. V, 29 gennaio 2025 – 28 febbraio 2025, n. 8379 )
12 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sulle verifiche demandate all’Autorità giudiziaria dello Stato di esecuzione nei casi di mandato di arresto emessi dal Regno Unito (Cass. Pen., sez. VI, 28 febbraio 2025 – 3 marzo 2025, n. 8851)
12 Marzo 2025
La Cassazione penale si pronuncia in tema di misure cautelari personali stabilendo che il requisito dell’autonoma valutazione degli indizi da parte del giudice che emette il provvedimento genetico (ex art. 292, comma 1, lett. c), cod. proc. pen.) non è richiesto per l’ordinanza del Tribunale del riesame(Cass. pen., Sez. I, sent. 14/02/2025 (ud. 06.11.2024), n. 6231)
4 Marzo 2025
La Cassazione penale si pronuncia in tema di adozione di una misura cautelare stabilendo che il difensore ha diritto ad accedere ai supporti magnetici o informatici contenenti le registrazioni delle conversazioni intercettate.(Cass. pen., Sez. VI, sent. 17/02/2025 (ud. 04.12.2024), n. 6529)
4 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sull’allontanamento di urgenza disposto dal Pubblico Ministero(Cass. Pen., Sez. VI, 22/01/2025 – 30/01/2025, n. 3892)
13 Febbraio 2025