Le Sezioni Unite si pronunciano in merito alla delimitazione dell’ambito di operatività del reato di falso materiale (di cui agli artt. 476 e 482 c.p.) in riferimento alla peculiare ipotesi della formazione della copia di un atto inesistente. A tale riguardo si era registrato un contrasto interpretativo tra due opposti orientamenti. Secondo una prima impostazione giurisprudenziale la mera utilizzazione della fotocopia contraffatta di un atto inesistente non integrerebbe il reato di falsità materiale, in assenza di requisiti di forma e di sostanza tali da dare alla fotocopia la parvenza di un documento originale o come la copia autentica di esso. A tenore di un secondo orientamento ermeneutico, al contrario, costituirebbe un’ipotesi di falso materiale la riproduzione fotostatica di un documento in realità inesistente, del quale la copia intenda attestare artificiosamente l’esistenza e gli effetti probatori. In tale contesto, le Sezioni Unite hanno affermato che la formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale, «salvo che la copia assuma l’apparenza di un atto originale».Al contempo resta ferma, stante la decettività della condotta in esame e la sua potenziale attitudine a trarre in inganno i terzi, l’applicabilità della fattispecie di truffa (ex art. 640 c.p.) ove ricorrano i presupposti.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023