- Tutela della libertà religiosa e divieto di discriminazioni
- La brecha digital por razón de género. Especial referencia a sus implicaciones en la seguridad y salud laboral
- De la tutela de la mujer trabajadora a la corresponsabilidad: aportaciones desde el derecho de la Unión europea
- La apuesta por la igualdad efectiva a través del fomento de la contratación indefinida: un aspecto crucial en la lucha contra la brecha de género
- La “europeización” del problema de género a través de los ifa’s. El ejemplo de las multinacionales españolas
- Los retos del futuro del trabajo en clave de igualdad y no discriminación por razón de género
- La brecha de género en la pensión de jubilación: algunos mecanismos correctores y cuestiones pendientes
- La giurisprudenza costituzionale sui reati ostativi: bilanciamento di valori ed equilibrio tra poteri
- Soggettività ed imputazione in Kelsen. Riflessioni interlocutorie a partire dalla Teoria generale dello Stato
- Giustizia, famiglia ed eguaglianza: due madri, due padri ed il «figlio dell’uomo».
- L’esimente del diritto di cronaca nella prospettiva della Cedu: nota alla sentenza Magosso-Brindani contro Italia
- Il coraggio e la paura. La problematica gestione del fenomeno migratorio tra istanze solidariste e spinte sovraniste
- Emergenza sanitaria e personalismo “asimmetrico” nelle politiche regionali. Aspetti problematici …. e rischiosi.
- Autodeterminazione del paziente e libertà di coscienza del medico nella disciplina sulle disposizioni anticipate di trattamento
- L’interruzione volontaria di gravidanza tra esercizio della funzione pubblica sanitaria e libertà di autodeterminazione. Alcune osservazioni sui concorsi “riservati” a medici non obiettori.
- Prendere sul serio il diritto costituzionale… anche in periodo di emergenza sanitaria.
- La sopravvenuta condizione di improcedibilità dell’azione penale a seguito del provvedimento di espulsione. Nota a margine di Corte cost. n. 270 del 2019
- Le tutele contro le molestie nel lavoro: ancora troppe debolezze e disarmonie
- La circolazione dei modelli giuridici in materia di discriminazioni: l’esperienza inglese e la contaminazione tra Europa e Stati uniti
- Il potere distintivo della parola e le «discriminazioni» nella lingua del diritto
- Caregivers: discriminazioni e tutele. Suggestioni comparatistiche
- La partecipazione a distanza all’epoca del coronavirus: tra contrazione del diritto di difesa materiale e esigenze di accertamento
- La tutela dei diritti a livello regionale
- Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel processo di appello e prova tecnica: lo “stato dell’arte” – dopo la sentenza Pavan- (anche) sulla pretesa neutralità della perizia (Nota a Cass., Sez. Un., c.c. 28 gennaio 2019 (dep. 2 aprile 2019), n. 14426, Pres. Carcano, Rel. Rago, Ric. Pavan)
- Diritti fondamentali e organizzazione pubblica: premesse teoriche per una ridefinizione del rapporto tra amministrazione e persona
- La irragionevolezza delle presunzioni che connotano il modello differenziato di esecuzione della pena per i condannati pericolosi. Riflessioni a margine della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale.
- Riflessioni sparse su un caso (o sul caos….) normativo al tempo dell’emergenza costituzionale.
- Le Autorità amministrative indipendenti: aspetti problematici e nuove prospettive
- Economia circolare e intervento pubblico nell’economia: spunti di riflessione
- L’endemica tensione tra merit system e spoils system, alla luce del ruolo dei Segretari comunali
- Materiali per uno studio del rapporto tra Parlamento e Governo a partire dalla produzione normativa e dalle modalità del suo aggiornamento
- Emergenza costituzionale e Costituzione dell’emergenza. Brevi riflessioni ( e parziali) di teoria del diritto.
- Emergenza sanitaria nazionale e potere di ordinanza regionale. Tra problema di riconoscibilità’ dell’atto di giudizio e differenziazione territoriale delle tutele costituzionali.
- La cessazione della decorrenza della prescrizione introdotta dalla L. n. 3 del 2019 (cosiddetta legge spazzacorrotti).
- Il “ravvedimento operoso” nei processi per i delitti contro la P.A.: aspetti critici
- Aktuelle verfassungsrechtliche Fragen der Parteiendemokratie in Deutschland
- Presupposti di ordine civile per una democrazia parlamentare funzionante, oggi.
- Alcune brevissime riflessioni sui partiti politici
- Filiazione indesiderata e maternità con raggiro: profili risarcitori
- Integrazione sovranazionale e democrazia parlamentare
- La voce del silenzio. La decisione della Corte sull’aiuto al suicidio e il «perdurare dell’inerzia legislativa»
- Concessioni balneari e diritto europeo: nuovi “lati oscuri” della disapplicazione del giudice penale (nota a Cass. pen., sez. III, 12 giugno 2019, n. 25993)
- Modelli di accoglienza diffusa in Calabria e sussidiarietà
- Lo Stato costituzionale di diritto all’epoca del coronavirus
- La sentenza n. 242 del 2019 ovvero della rarefazione del parametro costituzionale e della fine delle “rime obbligate”? Un giudizio di ragionevolezza in una questione di costituzionalità eticamente (molto) sensibile
- Nessun diritto di assistenza al suicidio e priorità per le cure palliative, ma la Corte costituzionale crea una deroga all’inviolabilità della vita e chiama «terapia» l’aiuto al suicidio
- Modalità di accesso alle prestazioni sociali. Quando differenziare è discriminatorio. Tra azione politica e ruolo della giurisprudenza.
- Le condotte di omessa vigilanza di inquinamento
- Emergenza sanitaria e Stato di prevenzione
- Alcuni dubbi sulla qualificazione come “confermativo” del referendum costituzionale di cui all’art. 138 Cost. ad opera dei relativi decreti di indizione del Presidente della Repubblica
- La giurisprudenza costituzionale sui diritti delle persone con disabilità e lo Human Rights Model of Disability: “convergenze parallele” tra Corte costituzionale e Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità
- Sulla dignità della persona
- Le azioni in tema di politica anticorruzione della Regione Lombardia e della Regione Puglia
- Efficacia ed efficienza della giustizia penale tra imputato necessario, eterno processo e garanzie costituzionali
- La garanzia dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo e le funzioni nazionali
- Il d.d.l. di ratifica ed esecuzione del Protocollo n.16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
- Il diritto all’indifferenza giuridica delle relazioni di amore: illecito endomatrimoniale, unionale, convivenziale
- L’obbligo di copertura finanziaria e l’equilibrio di bilancio. La prevalenza dell’interesse finanziario nelle leggi regionali – proclama.
- Migrazioni interne e limitazioni nel Novecento. I casi di Italia e Cina
- Costituzione e razionalizzazione della politica. Aspetti problematici di un distico dilemmatico in “moto perpetuo”
- Il “costo” del ripensamento dell’amministrazione: riflessioni sull’indennità di revoca
- Un totenrecht o diritto di non soffrire?
- Omissioni del legislatore e tutela giudiziaria dei diritti fondamentali
- Fonti senza forma e presunto soft law, con particolare riguardo alle linee-guida Anac
- Neuroscienze cognitive e processo penale: due orizzonti ancora troppo lontani?
- Ascesa e declino del corpus iuris spatialis.Un itinerario di filosofia del diritto internazionale.
- Il “fine pena mai” di fronte al controllo CEDU: un “margine di apprezzamento” sempre più fluttuante e aleatorio
- Diritto al silenzio, soluzioni interpretative e controlimiti: la Corte costituzionale chiama in causa la Corte di giustizia
- Aggiornamenti in tema di democrazia rappresentativa.
- La sentenza n. 141 del 2019 della Corte costituzionale tra discrezionalità del legislatore e tutela dei diritti fondamentali delle persone vulnerabili
- La dimensione regionale dei diritti sociali nella prospettiva del regionalismo differenziato