Con la pronuncia in oggetto, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha fugato i dubbi circa la rilevanza, ai fini dell’abilitazione all’insegnamento, del diploma rilasciato da altro Stato o della qualifica da questo attestata, oltre che dell’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, affermando che spetta al Ministero competente verificare se le conoscenze offerte dal soggetto interessato soddisfino, anche parzialmente, le condizioni per accedere all’insegnamento in Italia, salva l’adozione di opportune e proporzionate misure compensative ai sensi dell’art. 14 della direttiva n. 2005/36/CE.
Post correlati
Protezione dei minori dai rischi del cyberspazio (AGCOM, Linee guida del 25 gennaio 2023, delibera n. 9/23/CONS
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di protezione internazionale e di interesse superiore del minore (CGUE, Decima Sezione, 16 febbraio 2023, C-745/21)
2 Marzo 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di motivazione delle decisioni giudiziarie che autorizzano l’utilizzo di tecniche investigative speciali (CGUE, Terza Sezione, 16 febbraio 2023, C-349/21)
2 Marzo 2023
É incostituzionale la disposizione legislativa che, eludendo la riserva di legge rinforzata ex art. 32, co. 2, Cost., conferisce alla sanità militare il potere di imporre al proprio personale una profilassi vaccinale senza indicazione delle patologie che essa intende contrastare (Corte cost., sent. 12 gennaio – 20 febbraio 2023, n. 25)
2 Marzo 2023
La fissazione di un termine perentorio per la rinnovazione della notificazione nulla può essere disposta con decreto presidenziale. (Cons. Stato, Decr. Pres., sez. VII, n. 161 del 15 febbraio 2023)
2 Marzo 2023