È illegittimo il licenziamento del dipendente filmato mentre si reca in palestra durante l’orario di lavoro se la condotta è stata rilevata a seguito di controllo tramite agenzia investigativa esterna. I controlli sull’adempimento della prestazione contrattuale competono solo al datore di lavoro e ai suoi collaboratori, non possono dunque essere delegati all’agenzia investigativa, che deve limitarsi a verificare eventuali atti illeciti. Pertanto, è irrilevante che il lavoratore sia filmato nell’ambito di un’investigazione lecita su di una collega sospettata di abusare dei permessi della legge 104/92 per l’assistenza ai familiari disabili.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023