Ai fini della sussistenza della posizione di garanzia non è sufficiente l’inserimento dell’agente nel comitato esecutivo di una società, dovendosi dimostrare la reale partecipazione del primo ai processi decisori con riferimento, nel caso di specie, alle condizioni di igiene e sicurezza del lavoro. Analogamente, non è sufficiente ai predetti fini l’inserimento dell’agente nel consiglio di amministrazione della società. In tema di prova del nesso causale e, in particolare, della patogenesi del mesotelioma pleurico da amianto occorre dimostrare che l’agente ricopriva la posizione di garanzia in tema di igiene e sicurezza del lavoro nel periodo in cui l’esposizione all’amianto fosse idonea a determinare l’insorgenza o l’accelerazione della patologia a meno che non si verta nel caso in cui sussista integrale (o quasi integrale) sovrapposizione tra la durata dell’attività lavorativa della vittima e della posizione di garanzia dell’agente.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023