La Corte costituzionale si pronuncia, in materia di LEA, sul ripristino del presidio ospedaliero pugliese (Corte costituzionale, sent. 23 aprile 2025, n. 57)

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 57, ha dichiarato non fondate le censure di violazionedegli articoli 97, co. 1, e 117, co. 3, della Costituzione da parte della legge della Regione Puglia n.21del 2024 che ha istituito il Centro regionale pubblico di riabilitazione ospedaliera di CeglieMessapica, prevedendo il “transito” nell’organico della ASL di Brindisi […]

Illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante ex art. 625 bis cod. pen. (ravvedimento post delictum nel furto in abitazione) sulla recidiva reiterata (Corte cost., sent. 24 marzo – 22 aprile 2025, n. 56)

Con sentenza n. 56 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionaledell’art. 69, co. 4, cod. pen., nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza della circostanzaattenuante di cui all’art. 625-bis cod. pen. sulla recidiva reiterata prevista dall’art. 99, co. 4, cod.pen. In particolare, la Corte – dopo un’articolata disamina della propria giurisprudenza […]

È legittima la norma pugliese sulla presentazione del documento relativo al vaccino HPV quale requisito essenziale per l’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti nella fascia d’età 11-25 anni (Corte cost., sent. 24 marzo – 22 aprile 2025, n. 55)

Con sentenza n. 55 del 2025 la Corte costituzionale, ritenendo inammissibili tutte le altre questionisollevate, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34, co. 2, cod. pen., in riferimento agliartt. 2, 3 e 30 Cost., nella parte in cui prevede che la condanna per il delitto ex art. 572, co. 2, cod.pen., commesso, in presenza o a […]

La Corte costituzionale si pronuncia sulla sostituzione del cognome dell’adottato con quello dell’adottante (Corte costituzionale, sent. 23 aprile 2025, n. 53)

La Corte costituzionale, nella sentenza numero 53, ha affermato che la scelta legislativa di nonconsentire la sostituzione del cognome dell’adottato maggiore d’età con quello dell’adottante nondetermina una lesione del diritto all’identità personale dell’adottato, né comporta una irragionevoledisparità di trattamento rispetto all’adozione piena del minore d’età.I giudici costituzionali hanno affermato che la sostituzione con il cognome […]

É ammissibile la detenzione domiciliare per il padre nel caso in cui la madre sia morta o sia impossibilitata a prendersi cura dei figli (Corte cost., sent. 10 marzo – 18 aprile 2025, n. 52)

Con la sentenza n. 52 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionaledell’art. 47-quinquies, co. 7, della l. 354/1975, limitatamente alle parole «e non vi è modo di affidarela prole ad altri che al padre». In particolare, per i giudici costituzionali non è legittimo il divieto diconcedere al padre la detenzione domiciliare quando la […]

È legittima la norma pugliese sulla presentazione del documento relativo al vaccino HPV quale requisito essenziale per l’iscrizione ai percorsi d’istruzione previsti nella fascia d’età 11-25 anni (Corte cost., sent. 12 marzo – 17 aprile 2025, n. 48)

Con sentenza n. 48 del 2025 la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile la questione dilegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Puglia n. 1/2024, sollevata inriferimento all’art. 117, co. 2, lett. m), Cost. in quanto non sufficientemente motivata, nonchéinfondate le altre questioni di costituzionalità del medesimo articolo in riferimento agli artt. 3, 34,117, co. […]

Non è irragionevole escludere i cittadini extra UE titolari di permesso per asilo dal godimento dell’assegno temporaneo per i figli minori (Corte cost., sent. 12 febbraio – 10 aprile 2025, n. 40)

Con la sentenza n. 40 del 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza dellequestioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 31 Cost., dell’art. 1, co. 1, lett. a),n.1) del d.l. n. 79/2021, come convertito, nella parte in cui, dopo avere riconosciuto l’assegnotemporaneo per i figli minori, tra gli altri, ai […]

La Corte costituzionale si pronuncia sull’obbligo della Giunta regionale calabrese di riferire al Consiglio sul registro tumori della Regione (Corte costituzionale, sent. 20 marzo 2025, n. 32)

Con la sentenza n. 32 la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di costituzionalitàriguardanti l’art. 5 della legge della Regione Calabria n. 9 del 2024 affermando che la normaregionale impugnata –prescrivendo alla Giunta regionale di dare conto, annualmente, al Consiglio,fra l’altro, degli interventi realizzati da essa stessa e, in specie, per essa, dal […]

La Corte costituzionale dichiara incostituzionale l’esclusione delle persone singole all’adozione internazionale dei minori(Corte costituzionale, sent. 21 marzo 2025, n. 33)

Con la sentenza n. 33 la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 29-bis, co. 1,della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possonoadottare un minore straniero residente all’estero affermando che anche le persone singole possonoadottare minori stranieri in situazione di abbandono.In particolare, nel giudizio nel […]

Reddito di Cittadinanza: il requisito di residenza pregressa va ridotto a 5 anni (Corte costituzionale, sent. 20 marzo 2025, n. 31)

Con la sentenza in oggetto, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di uno dei requisiti richiesti dall’art. 2 del DL 4/2019 al fine di fruire del reddito di cittadinanza, prestazione che, si ricorda, risulta abrogata a decorrere dal 1° gennaio 2024. Nello specifico, ad avviso della Consulta, non è costituzionale, per violazione dell’art. 3 Cost, […]