Niente licenziamento per il lavoratore che si sottrae, per ragioni connesse al suo stato di salute, al compito affidatogli e che accompagna questa palese ribellione con un linguaggio scurrile. In questo caso il lavoratore si è reso colpevole di una insubordinazione non grave, cioè non così forte da giustificare l’allontanamento deciso dall’azienda, anche in considerazione della circostanza che il licenziamento avrebbe privato dei mezzi di sostentamento non solo il lavoratore ma anche la sua famiglia.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023