Secondo i giudici amministrativi capitolini, risultano illegittimi per violazione del principio di proporzionalità i provvedimenti di revoca del decreto di nomina a Guardia Giurata Particolare, del porto di pistola per difesa personale e di divieto di detenere armi, munizioni e materie esplodenti, irrogati in relazione alla circostanza che l’interessato fosse stato trovato in possesso, a seguito di controllo e perquisizione, di un manganello telescopico in metallo, di un taser elettrico e di un distintivo di segnalazione manuale simile a quello in dotazione alle FF.OO. riportante la scritta Guardie Giurate – Pronto Intervento.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di ripristino da parte di uno Stato membro del controllo di frontiera alle sue frontiere con altri Stati membri (CGUE, Grande Sezione, Sentenza 26 aprile 2022, C-368/20 e C-369/20)
12 Maggio 2022
La CEDU su libertà di espressione e pluralismo dei media (CEDU, Grande Camera, sent. 5 aprile 2022, ric. n. 28470/12)
12 Maggio 2022
La CEDU sul rigetto di domanda di asilo basata sulla conversione dall’Islam al Cristianesimo (CEDU, sez. III, sent. 26 aprile 2022, ric. n. 29836/20)
12 Maggio 2022
È illegittimo il foglio di via obbligatorio adottato nei confronti di un lavoratore per picchettaggio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 12 aprile 2022 – 22 aprile 2022, n. 3108)
12 Maggio 2022
Il Consiglio di Stato in materia di riesame su istanza in autotutela (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 06 aprile 2022, n. 2564)
12 Maggio 2022