Le previsioni di cui all’art. 12, commi 1 e 3 della L. n. 38/2018 concernenti la promozione del diritto all’autodeterminazione dell’identità di genere e dell’espressione di genere nel contesto del sistema educativo vengono dichiarate incostituzionali per violazione della riserva di legge parlamentare. È stata sottoposta al controllo di costituzionalità una legge in materia di diritti, libertà e garanzie, oggetto della riserva di legge parlamentare contemplata dall’art. 165, comma 1), lett. b) della Costituzione. La legge n. 38/2018 attribuisce al potere regolamentare un margine molto ampio di discrezionalità nella definizione del contenuto dei mezzi di protezione o promozione dell’esercizio dei diritti contemplati dalla legge stessa: l’incostituzionalità è riconducibile a ciò, in quanto nell’ambito disciplinato dalla legge sono ammessi soltanto regolamenti di esecuzione.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023