Secondo la Corte la mera privazione di beni materiali non legittima il risarcimento di danni non patrimoniali, a meno che non si tratti di beni essenziali alla vita come alloggio e/o farmaci. La Corte, richiamando la sua precedente giurisprudenza, delimita l’essenza e il significato di “diritto fondamentale della persona” specificando quali sono i requisiti necessari affinchè alcuni diritti siano ritenuti tali. In primo luogo, il diritto deve riguardare la persona e non il suo patrimonio e in secondo luogo l’esercizio del medesimo non può essere impedito, altrimenti finirebbe col sopprimere o limitare la dignità o la libertà dell’essere umano. In definitiva, per il giudice di legittimità, può esserci confusione tra il diritto a comunicare, che ha copertura costituzionale, e il diritto a comunicare con un solo e determinato telefono, che copertura costituzionale non ha.
Post correlati
Motivazione delle ordinanze cautelari personali e valutazione delle esigenze cautelari operata attraverso il richiamo ad altri atti del procedimento (Cassazione penale, sez. II, 19 luglio 2024 – 22 luglio 2024, n. 30005)
26 Settembre 2024
Nei reati perseguibili a querela la sussistenza della volontà di punizione da parte della persona offesa non richiede formule particolari (Cass. Pen. Sez. II, 25 giugno-5 luglio 2024, n. 26506)
26 Settembre 2024
Diniego di accesso ai programmi di giustizia riparativa, l’ordinanza di rigetto può essere impugnata unitamente alla sentenza nel solo caso di reati perseguibili a querela soggetta a remissione (Cass. Pen. Sez. III, 7 giugno-27 agosto 2024, n. 33152)
26 Settembre 2024
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di politica in materia di asilo e di immigrazione (CGUE, Nona Sezione, 12 settembre 2024, C-352/23)
26 Settembre 2024
Il Consiglio di Stato si pronuncia sul bilanciamento degli interessi nel caso di ritiro della licenza di porto d’armi (Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 13 settembre 2024, n. 7545)
26 Settembre 2024