La Cassazione torna sulla regola civilistica del “più probabile che non” specificandone la natura e la commistione intrinseca tra più elementi. Essa è anche detta regola della “preponderanza dell’evidenza” e costituisce la combinazione di due regole, ovvero la regola del “più probabile che non” e la regola della “prevalenza relativa” della probabilità. La regola della “prevalenza relativa” della probabilità rileva invece in caso di cd. “multifattorialità” nella produzione di un evento dannoso, ovvero in ordine all’eziologia dell’evento stesso, possano affiancarsene altre. La nozione di probabilità “baconiana”, o “logica”, secondo la Corte va distinta dalla probabilità “quantitativa” che si riferisce al grado di conferma o peso probatorio che l’ipotesi, relativa all’efficienza eziologica della condotta del preteso danneggiante ha nel cagionare l’evento di danno lamentato dall’asserito danneggiato e ciò sulla base delle inferenze tratte dagli elementi di prova disponibili.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023