Una prospettiva convergente con l’esigenza di consentire la più ampia espansione del diritto fondamentale di azione e difesa in giudizio, che guarda come obiettivo al principio di effettività della tutela giurisdizionale, comporta che la prova del perfezionamento della notifica a mezzo pec richiede la produzione dell’atto di ricevimento mentre il deposito della prova di detta notificazione nel fascicolo d’ufficio telematico è adempimento esterno e successivo al procedimento notificatorio, e dunque irrilevante ai fini del suo avvenuto perfezionamento.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023