In caso di contestazione dei reati tributari di infedele o omessa dichiarazione previsti dagli articoli 4 e 5 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 l’ammissione al rito speciale di applicazione della pena su richiesta delle parti è subordinata al pagamento dell’imposta evasa prima dell’apertura del dibattimento. Ove, invece, il pagamento avvenga prima che l’imputato abbia avuto conoscenza di attività di controllo nei suoi confronti, sussistono i presupposti per l’applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 13 d.lgs. cit. Ne consegue, pertanto, l’illegalità della pena applicata su richiesta delle parti a norma dell’art. 444 c.p.p. in caso di mancato pagamento del debito o di mancato verificarsi del ravvedimento operoso.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023