La retroattività degli effetti della dichiarazione d’incostituzionalità di una norma si limita a coinvolgere i soli rapporti ancora pendenti, incontrando il limite dei “rapporti esauriti”, in base al quale l’efficacia retroattiva di tali sentenze non può travolgere le situazioni giuridiche divenute irrevocabili, in quanto ciò comprometterebbe la certezza dei rapporti giuridici. Nella fattispecie, la pronuncia d’incostituzionalità della legge regionale che consentiva agli enti di essere difesi dall’avvocatura regionale coinvolge il contratto di patrocinio legale, che è un rapporto ancora pendente. Tuttavia, la distinzione fra il detto contratto e la procura, che è un negozio unilaterale di rilievo processuale, con cui il professionista viene investito dello ius postulandi, fa sì che quest’ultima rimanga sostanzialmente insensibile alla sorte del primo, di talché l’invalidità del contratto non si riverbera sulla procura e dunque, non priva il difensore dello ius postulandi, mantenendo salva l’attività processuale svolta fino all’esaurimento del grado di giudizio.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023