La Corte di Strasburgo, all’unanimità, ha escluso la violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della CEDU ritenendo che la pubblicazione di alcune dichiarazioni sul conto di un imprenditore in un articolo pubblicato nell’edizione online del quotidiano New York Times avevano contribuito ad un dibattito di interesse pubblico sul coinvolgimento sospetto di un ex candidato sindaco di New York in una vicenda di corruzione. In particolare, secondo la Corte EDU, i giudici tribunali tedeschi nel bilanciare il diritto al rispetto della vita privata con il diritto alla libertà di espressione, hanno raggiunto un ragionevole equilibrio tra i diritti concorrenti conformemente ai criteri stabiliti dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo tra cui l’interesse pubblico a conoscere il presunto coinvolgimento del ricorrente.
Post correlati
Mandato d’arresto europeo: illegittima la norma che discrimina irragionevolmente tra cittadini europei ed extracomunitari(Corte costituzionale, sent. 28 luglio 2023, n. 178)
30 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023