- Gli effetti delle regole di bilancio sulla democrazia rappresentativa. Profili critici della responsabilità politica.
- Trattamenti sanitari obbligatori e contenzione meccanica in psichiatria. Una comparazione fra Paesi Europei
- I d.d.l. di ratifica del Protocollo 16 della CEDU: un altro caso di revisione costituzionale per legge ordinaria?
- El carácter jurídico de la obligación filial de «respetar» a los padres en la experiencia italiana. A la búsqueda de un derecho, fundamental/inviolable, de realizarse como padres al interior de una específica e irrepetible relación filial.
- La tutela della salute del cittadino europeo: diritto o libertà?
- Verso il riconoscimento di un diritto alla scienza?
- La costituzione come idea e come realtà storica (Appunti di Dottrina dello Stato)
- La disciplina comunitaria sulle crisi bancarie alla prova dei fatti, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra regola ed eccezione
- Il giusto processo amministrativo tra parità delle parti, verità materiale e divieto di ius novorum
- Autonomia differenziata e partecipazione popolare
- Communication Breakdown: The (Scarce) Use of the US Supreme Court Precedents in the Case Law of the European Court of Human Rights
- Giurisprudenza costituzionale e statuto dei rapporti economici: «interpretazione adeguatrice» ed evoluzione ordinamentale
- Digital Divide e Povertà
- Autonomia finanziaria, federalismo fiscale e coordinamento della finanza pubblica nel regionalismo differenziato.
- L’aiuto al suicidio nell’ordinamento italiano tra Corte costituzionale (ord. n. 207/2018) e Parlamento (con qualche spunto dal diritto dell’Unione europea e dall’esperienza comparata)
- «Famiglia mafiosa» e decadenza dalla responsabilità genitoriale, tra diritti di unità e di autonomia della famiglia e diritti di personalità del minore: percorsi rieducativi e non sanzionatori nella relazione familiare
- Criteri ordinatori delle fonti e valori costituzionali, nel pensiero di Antonio Ruggeri
- Las minorías vulnerables y el derecho fundamental de acceso a la justicia
- Notazioni sulla portata applicativa dell’art. 116 della Costituzione e funzioni amministrative
- El doble apellido, entre tradición y modernidad
- Regionalismo differenziato e garanzia dei diritti sociali: profili di compatibilità costituzionale e potenziali benefici
- L’associazionismo comunale tra autonomia, buon andamento e garanzia dei diritti fondamentali. Nota a sentenza Corte Cost. n. 33 del 4 marzo 2019
- Notazioni su mondo universitario e libertà di ricerca e di insegnamento a partire da Stoner di John Williams
- Crisi migratoria e “porti chiusi”: ancora un vulnus ai diritti umani dei migranti
- Il regionalismo differenziato: un pericolo per l’unita’ dello Stato? Profili teoretici e di diritto positivo
- El gobierno local después de cuatro décadas de democracia en España
- El estado de las autonomías a debate
- Derechos sociales y Estado autónomico: la tensión entre eficacia de la Administración y derecho
- Europa anno zero Il ritorno della antica quaestio. Autonomie e indivisibilità nella dimensione europea
- Algunas consideraciones sobre la crisis del modelo territorial en España
- L’autonomia teleologicamente orientata e il regionalismo differenziato. Verso una maggiore eguaglianza sostanziale o la dissoluzione?
- Brevi considerazioni su unità e indivisibilità della Repubblica italiana
- Garanzia costituzionale della «libertà reale» e controllo accentrato di costituzionalità (in margine all’ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale)
- Il territorio come spazio politico interculturale
- Esclusione dell’iscritto e democrazia interna nei partiti politici: la prospettiva privatistica
- Social rights of migrant minors between the division of powers and the principle of equality. The access to nursery schools
- La funzione sociale della terra nell’art. 44 della Costituzione, una nuova lettura. Il fenomeno del Land grabbing vs diritti fondamentali
- L’access to justice dei soggetti non abbienti e l’inclusione sociale: alcune riflessioni sui profili costituzionali
- Pluralismo culturale soggettivo ed oggettivo nel quadro costituzionale: valorizzazione culturale e valorizzazione economica nella disciplina delle sponsorizzazioni
- Il potere decisionale dei Parlamenti nazionali in materia finanziaria fra rispetto dei vincoli europei e dell’autonomia regionale. I casi italiano e spagnolo
- Tutela giudiziale delle minoranze parlamentari e giurisdizionalizzazione del conflitto politico. Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale
- La reintroduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica da parte della legge n. 92/2019, con a fondamento la conoscenza della Costituzione. Tra buone intenzioni e false partenze
- Il partenariato pubblico-privato nel diritto dei beni culturali: vedute per una sua funzione sociale
- Il non cittadino nella Costituzione italiana ed il diritto all’istruzione del minore straniero
- Diritto all’educazione e nuove tecnologie. Sulla necessità di un approccio consapevole
- Storia costituzionale del principio di maggioranza
- La parola “razza” nella Costituzione, ovvero: della rilevanza costituzionale di una nozione scientificamente infondata
- La costruttiva e leale cooperazione fra i diversi sistemi di garanzia al banco di prova dei controlimiti
- I trattamenti di dati personali in ambito sanitario
- Il trattamento dei dati genetici e biometrici
- Sull’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano
- La responsabilità penale dei sanitari alla luce delle SS.UU del 2017 e delle altre principali pronunce giurisprudenziali
- Interpretazione e Costituzione nell’ottica del comparatista. Una riflessione
- La quiete dopo la tempesta? I diritti fondamentali alla prova della doppia pregiudizialità nella recente giurisprudenza costituzionale
- Sicurezza e stato di diritto nella minaccia dei foreign terrorist fighters
- Sulla relazione fra l’ordinanza 207/2018 della Corte costituzionale e il Parlamento