La Corte EDU sui presupposti per la continuazione della custodia cautelare (CEDU sez. V, sent. 13 giugno 2024, ric. n. 44570/19)

La Corte EDU si è pronunciata sulla presunta violazione dell’articolo 5 § 3 della Convenzione, lamentata dal ricorrente per aver disposto, l’autorità giudiziaria lettone, la continuazione della sua custodia cautelare in mancanza di ragioni pertinenti e sufficienti. Molto brevemente il ricorrente era stato condannato, nel 2013, a sette anni di reclusione per spaccio di grandi […]

La CEDU sulla violazione dei termini di durata delle misure di sicurezza detentive (CEDU, sez. I, sent. 6 giugno 2024, ric. n. 19358/17)

La questione sottoposta all’esame della Corte prende le mosse dal ricorso presentato contro la Repubblica italiana da un cittadino il quale ha lamentato di essere stato detenuto in un ospedale psichiatrico giudiziario e, successivamente, in una residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza oltre la durata prevista da una legge entrata in vigore successivamente alla […]

La CEDU sulla violazione dell’art. 3 della Convenzione sotto l’aspetto procedurale (CEDU, sez. II, sent. 21 maggio 2024, ric. n. 27915/18)

La questione sottoposta al giudizio della Corte verte sulla presunta violazione, procedurale esostanziale, dell’art. 3 della Convenzione e concerne il trattamento subito dal ricorrente da parte didue agenti di polizia durante il suo arresto e la custodia, lamentandosi altresì l’assenza diun’indagine efficace al riguardo.Nel merito, la Corte osserva che nessuna misura è stata adottata per […]

La CEDU sulla normativa polacca in materia di sorveglianza segreta (CEDU, sez. I, sent. 28 maggio 2024, ric. nn. 72038/17 e 25237/18)

La Corte Edu si pronuncia sui ricorsi presentati da cinque cittadini polacchi avverso la legislazioneinterna che autorizza un sistema di sorveglianza segreta e di conservazione dei dati delletelecomunicazioni, delle comunicazioni postali e digitali, al fine di un potenziale utilizzo da partedelle autorità nazionali competenti. Essi lamentavano l’assenza di rimedi ai sensi del diritto internovolti a […]

La CEDU sul diritto di critica degli avvocati nei confronti dei magistrati (CEDU, sez. V, sent. 16 maggio 2024, ric. n. 36681/23)

All’origine della pronuncia della Corte si pone il ricorso presentato da un avvocatolussemburghese il quale ha lamentato la violazione dell’art. 10 della Convenzione Edu circa lagaranzia della libertà di espressione a seguito della condanna ad esso inflitta per avere inviato unamail in cui rivolgeva critiche ad un magistrato.A tal riguardo, atteso che l’ingerenza era prevista […]

La CEDU sulla regola della segretezza delle informazioni relative all’adozione (CEDU, sez. II, sent. 14 maggio 2024, ric. n. 20949/21)

La Corte Edu si pronuncia sul tema dell’accesso alle informazioni in caso di adozione.In particolare, alla ricorrente, adottata da bambina, era stato diagnosticato un disturbo depressivod’ansia e di linguaggio, sicché aveva presentato richiesta per acquisire notizie anche sulla storiamedica della sua famiglia biologica, al fine di verificare il carattere ereditario della malattia.I Giudici di Strasburgo […]

La Corte EDU sulla divulgazione di notizie coperte dal segreto investigativo (CEDU IV sez., sent. 30 aprile 2024, ric. n. 25282/18)

Il caso definito dalla Corte EDU ha ad oggetto il ricorso presentato da una giornalista di un quotidiano portoghese, condannata per aver divulgato informazioni coperte dal segreto investigativo e relative ad un’indagine penale su corruzione, accesso illegale e abuso di potere riguardanti ex alti funzionari dei servizi segreti nonché importanti personalità politiche. La ricorrente ha […]