Con sentenza n. 47 del 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale per la Toscana in relazione all’art. 12, co. 7, della legge n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente) – nella parte in cui non prevede il contraddittorio preventivo con il contribuente negli accertamenti “a tavolino” posti in essere dall’Agenzia delle entrate, come avviene invece per le verifiche precedute da accessi in loco che si svolgono nei locali dei contribuenti – in quanto il superamento del rilevato dubbio di legittimità richiede un intervento di sistema spettante esclusivamente al legislatore. La Corte ha, in ogni caso, rilevato l’inadeguatezza dell’ attuale normativa e auspicato una tempestiva interposizione legislativa che garantisca l’attivazione del contraddittorio anche ai procedimenti di imposizione tributaria: infatti, il contraddittorio endoprocedimentale, da un lato, persegue lo scopo di “ottimizzare” l’azione di controllo fiscale, risultando così strumentale al buon andamento dell’amministrazione finanziaria; dall’altro, garantisce i diritti del contribuente, permettendogli di neutralizzare, sin dalla fase amministrativa, eventuali errori a lui pregiudizievoli.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023