Il Tribunale costituzionale giudica incostituzionali alcune previsioni del Decreto n. 1/2022 dell’Assemblea legislativa della Regione autonoma delle Azzorre, che pone il regime giuridico dell’attività di trasporto individuale e remunerato di passeggeri in veicoli mediante piattaforma elettronica. In particolare, l’art. 4, comma 2, lett. b) e l’art. 4, comma 2, lett. f) del Decreto pongono delle restrizioni alla libertà di accesso alla professione (contemplata dall’art. 47, comma 1, della Costituzione), subordinando l’accesso al soddisfacimento dei requisiti dell’obbligo scolastico e della conoscenza della lingua portoghese; i commi 1, 2 e 3 dell’art. 13 pongono una restrizione ad un aspetto della libertà di iniziativa privata (protetta dall’art. 61, comma 1 della Costituzione), avente natura analoga ai diritti, libertà e garanzie. Pertanto, le suddette previsioni sono ritenute affette da incostituzionalità per violazione dell’art. 165, comma 1, lett. b) della Costituzione, che assegna alla competenza legislativa esclusiva dell’Assemblea della Repubblica – salvo autorizzazione al Governo – la materia “diritti, libertà e garanzie”: dal momento che viene in rilievo un’invasione della riserva parlamentare relativa alla suddetta materia, qualsiasi intervento legislativo autonomo dell’Assemblea legislativa della Regione autonoma delle Azzorre in tale materia sarebbe incostituzionale.
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023