E’ illegittima l’esclusione della candidata partecipante al concorso per il reclutamento di personale di Polizia Penitenziaria, motivata in considerazione di un “Tatuaggio in zona non coperta dall’uniforme ai sensi dell’art. 123, comma 1, lett. c del d.lgs. 443 del 30 ottobre 1992”, nella misura in cui l’Amministrazione non ha tenuto conto del fatto che il tatuaggio fosse (al momento della prova di idoneità) in corso di rimozione ed assimilabile ad una cicatrice non connotata dalle caratteristiche e dalle qualità previste dalla norma richiamata. Peraltro, la non immediata percepibilità visiva della presenza di un tatuaggio non consente di ritenere che la sua presenza risulti in contrasto con il prototipo di figura istituzionale, il che rende irragionevole e sproporzionata, rispetto alle finalità presidiate dalla disciplina di riferimento, l’esclusione della candidata dal concorso.
Post correlati
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla compatibilità eurounitaria degli effetti retroattivi delle sentenze della Corte costituzionale e sul risarcimento del danno da affidamento (Consiglio di Stato, sez. III, 6 settembre 2023, n. 8188)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’applicabilità della disciplina dell’assegnazione temporanea anche ai figli successivi al primo senza il limite dei tre anni (Consiglio di Stato, sez. II, sent. 10 agosto 2023, n. 7725)
20 Settembre 2023
Il Consiglio di Stato si pronuncia sui profili valutativi ed aspetti istruttori del provvedimento di concessione della cittadinanza italiana (Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 11 luglio 2023, n. 6791)
2 Agosto 2023
Sulla nullità per violazione o elusione del giudicato (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. I, sent. 17 luglio 2023, n. 2341)
2 Agosto 2023
Sul giudizio valutativo nelle prove dei concorsi pubblici: limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 23 giugno 2023, n. 6216)
19 Luglio 2023