La Corte di Strasburgo ha accertato la violazione dell’art. 6 della Convenzione EDU per l’eccessiva durata di un procedimento penale proseguito per oltre sette anni e conclusosi con l’archiviazione, benché la ricorrente non si fosse costituita parte civile né avesse esperito un’autonoma azione in sede civile nelle more delle indagini. A tal fine la i giudici europei, discostandosi dall’orientamento seguito dalla Corte di Cassazione secondo cui il risarcimento per l’eccessiva durata del processo penale non spetta a colui che non sia parte processuale, hanno accolto una nozione più ampia di “parte”, statuendo che il rispetto dell’art. 6 della Convenzione va assicurato indipendentemente dalla costituzione civile e dalla eventuale presenza di mezzi di tutela alternativi.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla cittadinanza dell’Unione europea (CGUE, Grande Sezione, 5 settembre 2023, C-689/21)
20 Settembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale (CGUE, Quarta Sezione, 7 settembre 2023, C-209/22)
20 Settembre 2023
False autocertificazioni “Covid”: inoperatività del nemo tenetur se detegere (Cass. pen., Sez. V, 31 maggio – 21 agosto 2023, n. 35276)
20 Settembre 2023
L’onore collettivo: diffamazione ai danni di una persona giuridica (Cass. pen., Sez. V, 5 giugno – 7 settembre 2023, n. 36931)
20 Settembre 2023
Una nuova tappa in materia di concorso esterno: necessaria la prova certa del patto con la consorteria (Cass. Pen., sez. VI, sent. 7 marzo – 28 agosto 2023, n. 35888)
20 Settembre 2023