- La CEDU sul diritto all’oblio (CEDU, sez. I, sent. 25 novembre 2021, ric. n. 77419/16)
- La CEDU su espulsione dalla Danimarca di un pluripregiudicato cittadino turco con disturbi psichici (CEDU, Grande Camera, 7 dicembre 2021, ric. n. 57467/15)
- La tutela della “vita familiare” tra superiore interesse del minore e paternità (CEDU, sez. II, sent. 30 novembre 2021, ric. n. 25450/20)
- Il ritardo nella registrazione di una ONG viola la libertà di associazione (CEDU, sez. V, sent. 2 dicembre 2021, ric. n. 64733/09)
- L’ergastolo senza prospettiva di rilascio viola l’art. 3 della Convenzione EDU (CEDU, sez. V, sent. 18 novembre 2021, ric. n. 22356/20 e altri)
- Il rifiuto di fornire al detenuto copia di un quotidiano viola la libertà di informazione in assenza di un congruo giudizio di bilanciamento tra gli interessi in gioco (CEDU, sez. X, sent. 16 novembre 2021, ric. n. 53208/19)
- La CEDU sulle formule religiose del giuramento per l’assunzione di cariche pubbliche irlandesi (CEDU, sez. I, sent. 18 novembre 2021, ric. n. 50272/18)
- La CEDU su onere della prova nel risarcimento danni per l’uccisione di un detenuto in tempo di guerra (CEDU, sez. I, sent. 25 novembre 2021, ric. n. 41295/19)
- La CEDU sul diritto a non essere processato o punito due volte per lo stesso reato (CEDU, sez. III, sent. 2 novembre 2021, ric. n. 38958/16)
- La CEDU su mancanza di indipendenza del Consiglio nazionale della magistratura polacco (CEDU, sez. I, sent. 8 novembre 2021, ric. nn. 49868/19 e 57511/19)
- La Corte EDU conferma la sentenza di condanna del ricorrente per mancata violazione dell’art. 7 della Convenzione (CEDU, sez. V, sent. 4 novembre 2021, ric. n. 54806/18)
- La Corte EDU sull’eccessivo formalismo dei criteri del ricorso per Cassazione (CEDU, sez. I, sent. 28 ottobre 2021, ric. n. 55064/11 e altri)
- La Corte EDU sull’oltraggio al Presidente della Repubblica per pubblicazioni diffamatorie condivise su Facebook (CEDU, sez. X, sent. 19 ottobre 2021, ric. n. 42048/19)
- Ai rifugiati delle zone di conflitto negato il diritto voto alle elezioni locali (CEDU, sez. V, sent. 21 ottobre 2021, ric. nn. 24919/16 e 28658/16)
- La CEDU su imposizione automatica del cognome paterno, seguito da quello materno, in caso di disaccordo tra i genitori (CEDU, sez. III, sent. 26 ottobre 2021, ric. n. 30306/13)
- La CEDU su procedimento volto alla destituzione di un giudice accusato di illeciti disciplinari (CEDU, sez. IV, sent. 26 ottobre 2021, ric. n. 72437/11)
- L’ applicazione di sanzioni disciplinari sproporzionate viola il diritto al rispetto della vita privata (CEDU, sez. I, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 49529/12)
- La Corte EDU condanna l’eccessiva durata di un procedimento risarcitorio per danni post-trasfusione (CEDU, sez. I, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 42488/12)
- La CEDU sul rifiuto di concedere finanziamenti pubblici a un partito turco nel 2006 (CEDU, sez. II, sent. 30 settembre 2021, ric. n. 8372/10)
- La CEDU sul pass sanitario francese (CEDU, sez. V, sent. 7 ottobre 2021, ric. n. 41994/21)
- La Corte EDU condanna la Russia per l’avvelenamento e l’assassinio di un dissidente e disertore russo (CEDU, sez. III, sent. 21 settembre 2021, ric. n. 20914/07)
- La Corte EDU sulla mancanza di garanzie giurisdizionali sufficienti contro la violazione dei diritti elettorali (CEDU, sez. III, sent. 28 settembre 2021, ric. nn. 41982/12 e 6599/14)
- La CEDU su deroghe in tempo di emergenza (CEDU, sez. IV, sent. 21 settembre 2021, ric. n. 61737/08)
- La CEDU su diritti di visita nei confronti di un minore (CEDU, sez. I, sent. 23 settembre 2021, ric. n. 46075/16)
- La CEDU su divulgazione non autorizzata di messaggi di posta elettronica (CEDU, sez. IV, sent. 7 settembre 2021, ric. n. 27516/14)
- La CEDU su discriminazione nell’affidamento dei figli basata sull’orientamento sessuale della madre (CEDU, sez. I, sent. 16 settembre 2021, ric. n. 20741/10)
- Il “ragionevole sospetto” come requisito essenziale per la restrizione della libertà personale (CEDU, sez. II, sent. 14 settembre 2021, ric. n. 53660/15)
- La Corte EDU sul mancato adempimento degli obblighi di protezione delle vittime di violenza domestica (CEDU, sez. III, sent. 14 settembre 2021, ric. n. 40419/19)
- La CEDU sul rapimento ed omicidio di una nota attivista russa per i diritti umani (CEDU, sez. III, sent. 31 agosto 2021, ric. n. 15122/17)
- La CEDU su condanna di un imam sulla base di post pubblicati su Facebook (CEDU, sez. II, sent. 31 agosto 2021, ric. n. 23314/19)
- La Corte EDU su intercettazioni telefoniche e rispetto della vita privata (CEDU, sez. V, sent. 22 luglio 2021, ric. n. 3409/10)
- La Corte EDU riconosce le gravi lesioni mentali del detenuto come conseguenza dei maltrattamenti degradanti subiti (CEDU, sez. V, sent. 22 luglio 2021, ric. n. 51295/11)
- La CEDU su sistemico fallimento nella prevenzione della violenza di genere (CEDU, sez. V, sent. 8 giugno 2021, ric. n. 33056/17)
- La CEDU sulla necessità di relazioni formalmente riconosciute per le coppie omosessuali (CEDU, sez. III, sent. 13 luglio 2021, ric. n. 40792/10 et aa.)
- La Corte EDU sulla libertà di manifestazione del pensiero per slogan non corrispondenti allo scopo della manifestazione pubblica organizzata (CEDU, sez. III, sent. 20 luglio 2021, ric. n. 16683/17)
- La Corte EDU sull’iniquità del processo per mancata valutazione diretta delle prove e omessa audizione dell’imputato (CEDU, sez. I, sent. 8 luglio 2021, ric. n. 20903/15 e altri)
- La CEDU sul caso Arafat: nessuna violazione del diritto all’equo processo (CEDU, sez. V, sent. 1 luglio 2021, ric. n. 82189/17)
- La CEDU su arresto, custodia cautelare e detenzione continuata di un giudice costituzionale (CEDU, sez. II, sent. 29 giugno 2021, ric. n. 6158/18)
- La Corte EDU sulla libertà di espressione delle ONG e l’utilizzo del simbolo Falun (CEDU, sez. II, sent. 29 giugno 2021, ric. n. 29458/15)
- La Corte EDU sul diritto alla privacy (CEDU, sez. I, sent. 1 luglio 2021, ric. n. 7796/16)
- La CEDU su licenziamento a causa dei “Mi piace” aggiunti a contenuti Facebook di terzi (CEDU, sez. II, sent. 15 giugno 2021, ric. n. 35786/19)
- La Corte EDU condanna la “sofferenza mentale” dovuta al mancato svolgimento di indagini efficaci ed adeguate (CEDU, sez. III, sent. 15 giugno 2021, ric. n. 38889/17)
- La mancata e diretta valutazione dei mezzi di prova nel giudizio di appello viola l’art. 6 par. 1 della Convezione (CEDU, sez. I, sent. 17 giugno 2021, ric. n. 53729/15)
- La CEDU su ‘vittimizzazione secondaria’ di una presunta vittima di violenza sessuale (CEDU, sez. I, sent. 27 maggio 2021, ric. n. 5671/16)
- La CEDU su condizioni di detenzione legittima di persona “non sana di mente” (CEDU, Grande Camera, sent. 1° giugno 2021, ric. nn. 62819/17 and 63921/17)
- Lo svolgimento del processo in videoconferenza nel caso di imputato detenuto all’estero non lede l’art. 6 CEDU (CEDU, sez. IV, sent. 8 giugno 2021, ric. n. 61591/16)
- La Corte EDU sulla violazione del principio di non discriminazione in base all’orientamento sessuale (CEDU, sez. IV, sent. 1 giugno 2021, ric. n. 19237/16)
- La CEDU su rifiuto di riconoscimento come genitori di figlio nato da maternità surrogata (CEDU, sez. III, sent. 18 maggio 2021, ric. n. 71552/17)
- La CEDU su collegio arbitrale non imparziale (CEDU, sez. I, sent. 20 maggio 2021, ric. n.5312/11)
- La Corte EDU condanna il regime penitenziario per “detenuti pericolosi” se non giustificato da specifiche esigenze di sicurezza carceraria (CEDU, sez. I, sent. 20 maggio 2021, ric. n. 39496/17)
- Il rifiuto di registrare ONG come persone giuridiche viola la libertà di associazione ai sensi dell’art. 11 CEDU (CEDU, sez. I, sent. 20 maggio 2021, ric. n. 46930/10 e altri)
- La CEDU su divulgazione di documenti riservati del datore di lavoro (CEDU, sez. III, sent. 11 maggio 2021, ric. n. 21884/18)
- La CEDU su infanticidio commesso dal padre e status di vittima della madre (CEDU, sez. I, sent. 11 maggio 2021, ric. n. 44166/15)
- La CEDU sui diritti dei detenuti con diturbi mentali (CEDU, sez. IV, sent. 11 maggio 2021, ric. n. 73731/17)
- La CEDU sulla libertà di espressione nel caso di abolizione dell’immunità parlamentare (CEDU, sez. II, sent. 4 maggio 2021, ric. n. 68136/16)
- La CEDU su operazioni sotto copertura ed abusi della polizia (CEDU, sez. III, sent. 20 aprile 2021, ric. nn. 66152/14 et aa.)
- La CEDU su accuse di violenza verbale da parte di un insegnante a scuola (CEDU, sez. I, sent. 22 aprile 2021, ric. n. 29555/13)
- La rimozione di bandiere di minoranze lede il diritto alla libertà di espressione (CEDU, sez. IV, sent. 27 aprile 2021, ric. nn. 15976/16 – 50461/17)
- L’intervento tardivo dei tribunali su una causa di affidamento ha violato il diritto al rispetto della vita familiare (CEDU, sez. I, sent. 22 aprile 2021, ric. n. 41382/19)
- La Corte EDU sulle circostanze della detenzione illegale ed illegittima (CEDU, sez. V, sent. 22 aprile 2021, ric. n. 44704/11)
- La Corte EDU sul rispetto della vita privata e familiare (CEDU, sez. III, sent. 20 aprile 2021, ric. n. 41318/10)
- La CEDU sulla libertà di espressione (CEDU, sez. IV, sent. 6 aprile 2021, ric. n. 10783/14)
- La CEDU su obbligo vaccinale (CEDU, sez. Grande Camera, sent. 8 aprile 2021, ric. nn. 47621/13, 3867/14, 73094/14, 19306/15, 19298/15, 43883/15)
- La CEDU sugli obblighi positivi in capo allo Stato nei casi di stupro (CEDU, sez. X, sent. 13 aprile 2021, ric. n. 37882/13)
- La custodia cautelare non può basarsi su reati presunti (CEDU, sez. II, sent. 13 aprile 2021, ric. n. 13252/17)
- La Corte EDU sul rispetto del diritto alla vita familiare e il diritto di esercizio della potestà genitoriale (CEDU, sez. I, sent. 1 aprile 2021, ric. n. 70896/17)
- La Corte EDU sulla violazione del principio del ne bis in idem (CEDU, sez. IV, sent. 6 aprile 2021, ric. n. 35623/11)
- La CEDU su mandato d’arresto europeo e presunzione di protezione equivalente (CEDU, sez. V, sent. 25 marzo 2021, ric. nn. 40324/16 e 12623/17)
- La CEDU su inefficace implementazione delle norme sulla circolazione stradale (CEDU, sez. I, sent. 25 marzo 2021, ric. n. 35983/14)
- La CEDU sul diritto al rispetto della vita privata (CEDU, sez. IV, sent. 30 marzo 2021, ric. n. 70988/12)
- L’interferenza con il diritto alla libertà di espressione deve avere una motivazione altamente pertinente e sufficiente (CEDU, sez. I, sent. 25 marzo 2021, ric. n. 1864/18)
- La CEDU su perdurante inefficacia di indagini su maltrattamenti da parte della polizia (CEDU, sez. I, sent. 11 marzo 2021, ric. nn. 24655/18 e 24656/18)
- La Corte EDU sull’art. 10 CEDU e sull’entità del risarcimento del danno per diffamazione a mezzo stampa (CEDU, sez. I, sent. 11 marzo 2021, ric. n. 62639/12)
- La CEDU su inadeguate e degradanti condizioni di detenzione (CEDU, sez. I, sent. 11 marzo 2021, ric. n. 6865/19)
- La CEDU sulle condizioni dei richiedenti asilo (CEDU, sez. II, sent. 28 novembre 2017, ric. n. 70838/13)
- La CEDU su restrizioni di diritti e libertà per scopi non autorizzati (CEDU, sez. V, sent. 18 febbraio 2020, ric. nn. 65583/13, 70106/13)
- La CEDU su obblighi di protezione di minori, ‘potenziali’ vittime di tratta (CEDU, sez. IV, sent. 16 febbraio 2021, ric. nn. 77587/12 e 74603/12)
- La Corte EDU sulla mancata fissazione di un’udienza orale nel giudizio di appello (CEDU, sez. V, sent. 25 febbraio 2021, ric. n. 894/12)
- La CEDU su giornalismo responsabile e diritto alla reputazione (CEDU, sez. II, sent. 9 febbraio 2021, ric. n. 9142/16)
- La CEDU su fecondazione in vitro, tutela della maternità e discriminazioni di genere (CEDU, sez. I, sent. 4 febbraio 2021, ric. n. 54711/15)
- La CEDU sulle dichiarazioni discriminatorie del parlamentare bugaro Siderov (CEDU, sez. IV, sent. 16 febbraio 2021, ric. n. 12567/13)
- L’INPS che richiede le somme pagate per errore ad un contribuente viola l’art. 1 Prot. 1 Conv. (CEDU, sez. I, sent. 11 febbraio 2021, ric. n. 4893/13)
- La Corte EDU sulla violazione del diritto alla vita per indagini inefficaci e misure irragionevoli (CEDU, sez. III, sent. 9 febbraio 2021, ric. n. 36480/13)
- La Corte EDU sul diritto del detenuto di ricevere informazioni tramite l’accesso a Internet. (CEDU, sez. II, sent. 9 febbraio 2021, ric. n. 68550/17)
- La Corte EDU sulla detenzione ingiustificata per indagini sommarie (CEDU, sez. V, sent. 21 gennaio 2021, ric. n. 58925/14 e altri)
- La condanna per la rappresentazione artistica raffigurante il primo ministro viola l’art.10 Conv.(CEDU, sez. X, sent. 2 febbraio 2021, ric. n. 25200/11)
- La CEDU su privazione del diritto di voto per perdita della capacità giuridica (CEDU, sez. II, sent. 2 febbraio 2021, ric. nn. 25802/18 e 27338/18)
- La CEDU su accuse di abusi sessuali in un orfanotrofio bulgaro (CEDU, Grande Camera, sent. 2 febbraio 2021, ric. n. 22457/16)
- La Corte EDU sull’indennità di esproprio in caso di presunzione di vantaggio (CEDU, sez. I, sent. 28 gennaio 2021, ric. n. 74515/13)
- La CEDU su violento attacco omofobico ed inadeguata risposta delle autorità croate (CEDU, sez. I, sent. 14 gennaio 2021, ric. n. 50231/13)
- La CEDU su diritto di visita di una nonna alla nipote Rom (CEDU, sez. I, sent. 14 gennaio 2021, ric. n. 21052/18)
- Il divieto di accattonaggio viola il diritto al rispetto della vita privata e familiare (CEDU, sez. III, sent. 19 gennaio 2021, ric. n. 14065/15)
- La libertà di espressione comporta doveri e responsabilità che valgono anche per la stampa (CEDU, sez. V, sent. 14 gennaio 2021, ric. nn. 281/15 34445/15)
- La Corte EDU sulla garanzia del diritto alla libertà di stampa (CEDU, sez. IV, sent. 12 gennaio 2021, ric. n. 79671/13)
- La Corte EDU sul trattamento degradante dell’ammanettamento sistematico dei detenuti a vita (CEDU, sez. III, sent. 19 gennaio 2021, ric. n. 78638/11 e altri)