Per stabilire se una trasmissione di informazione rispetti i principi di completezza e correttezza dell’informazione, obiettività, equità, lealtà, imparzialità e pluralità dei punti di vista e parità di trattamento non è particolarmente significativo il numero degli esponenti di ciascun raggruppamento politico e la quantità di tempo a ciascuno di essi dedicata» essendo invece necessario verificare le concrete «modalità di conduzione del programma…con riferimento a criteri qualitativi» considerando ad esempio «quale trattamento sia stato riservato ai politici interessati…se una maggiore presenza dei rappresentanti di una certa forza politica possa trovare adeguata giustificazione dalle vicende interne a questa forza politica e in un determinato periodo…a quali informazioni politico-sociali l’opinione pubblica sia maggiormente interessata in un determinato momento.
Post correlati
La CEDU sulla violazione del 8della Convenzione.(CEDU, sez. IV, sent. 15 aprile 2025, ric. n. 45644/18)
8 Maggio 2025
Corte EDU e matrimonio same-sex (CEDU sez. I, sentenza 24 aprile 2015, ric. n. 53662/20 )
8 Maggio 2025
La CEDU sulla violazione del 8della Convenzione.(CEDU, sez. IV, sent. 15 aprile 2025, ric. n. 45644/18)
8 Maggio 2025