Il mancato riconoscimento del figlio da parte del padre che, dopo un rapporto non protetto con la madre, viene informato della nascita ma non adempie ai doveri genitoriali può integrare un illecito endofamiliare. Illecito che può produrre un danno di tipo non patrimoniale che si ripercuote sulla psiche, sull’esistenza del soggetto, sullo sviluppo della sua personalità e sulle sue capacità di comprensione e di autodifesa; e che, pertanto, legittima l’azione risarcitoria ai sensi dell’art. 2059 c.c. È quanto statuito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 34950/2022.
Post correlati
La CEDU su libro di fiabe etichettato come dannoso per i bambini a causa del contenuto LGBTI (CEDU, Grande Camera, sent. 23 gennaio 2023, ric. n. 61435/19)
3 Febbraio 2023
La CEDU su obbligo positivo degli Stati di fornire riconoscimento e tutela alle coppie omosessuali (CEDU, Grande Camera, sent. 17 gennaio 2023, ric. nn. 40792/10, 30538/14 e 43439/14)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul valore identificativo del cognome in un caso di rimozione d’ufficio del prefisso “von” (CEDU, sez. IV, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 19475/20 e altri)
3 Febbraio 2023
La Corte EDU sul dovere di assistenza medica ai detenuti in caso di malattie trasmissibili (CEDU, sez. II, sent. 17 gennaio 2023, ric. n. 69086/14)
3 Febbraio 2023
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sul riconoscimento del titolo conseguito in un altro Stato UE ai fini dell’abilitazione all’insegnamento scolastico (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sent. 29 dicembre 2022, n. 22)
3 Febbraio 2023