Nella valutazione del danno da perdita del rapporto parentale per la morte del fratello residente in altro continente, la lontananza geografica non esclude automaticamente l’intensità del legame affettivo. È quanto statuito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 22397/2022. Nel caso di specie, i giudici di merito avevano liquidato il danno da perdita del rapporto parentale solo per moglie, figli e ascendente della vittima, respingendo invece il risarcimento per i fratelli residenti in altro continente. Gli Ermellini dichiarano che spetta ai congiunti della vittima provare – anche tramite presunzioni – «l’effettività e la consistenza della relazione affettiva e in particolare l’esistenza di rapporti costanti di reciproco affetto e solidarietà con il familiare defunto». La convivenza con il familiare deceduto rileva, invece, solo nella quantificazione del danno.
Post correlati
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di rimpatrio di cittadini di paesi terziil cui soggiorno è irregolare (CGUE, Decima Sezione, 9 novembre 2023, C-257/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla politica comune in materia di asilo edi protezione sussidiaria (CGUE, Quarta Sezione, 9 novembre 2023, C-125/22)
30 Novembre 2023
La Corte di Giustizia si pronuncia in tema di trattamento dei dati personali e di diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo (CGUE, Quinta Sezione, 16 novembre 2023, C-333/22)
30 Novembre 2023
Sistema penitenziario: affidamento in prova e giudizio prognostico (Cass. pen., Sez. I, 24 maggio – 3 novembre 2023, n. 44206)
30 Novembre 2023
Proporzionalità tra fatto provocatorio e reazione (Cass. pen., Sez. I, 23 maggio – 3 novembre 2023, n. 44187)
30 Novembre 2023