La Corte Edu si pronuncia sul caso di una famiglia irachena, che dopo la fuga dall’Iraq era stata detenuta per quattro mesi in una zona di transito al confine tra Ungheria e Serbia, alloggiata in un container e sempre sotto scorta della polizia. I Giudici di Strasburgo hanno ritenuto contrarie alla Convenzione le condizioni affrontate dai ricorrenti (padre, madre in stato di gravidanza e quattro figli, nati tra il 2001 e il 2013), priva di ogni base giuridica la loro detenzione, nonché carente di qualsivoglia giustificazione l’uso di manette e guinzaglio sul padre quando accompagnava la moglie in ospedale per le complicanze della gestazione (unica occasione in cui potevano lasciare il container). Di qui la accertata violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti (art.3), nonché del diritto alla libertà e alla sicurezza ed alla legittimità della detenzione verificata rapidamente da un tribunale (art. 5 §§ 1 e 4).
Post correlati
La questione della compatibilità dei sistemi automatizzati di filtraggio con la libertà di manifestazione del pensiero alla luce della sentenza CGUE, C-401/2019
16 Novembre 2023
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023