La Corte Edu si pronuncia sul caso di una donna che ha lamentato il rifiuto dei tribunali polacchi di concederle l’affidamento del figlio più piccolo a causa del suo orientamento sessuale. I Giudici di Strasburgo hanno osservato che l’orientamento sessuale della ricorrente ed il suo rapporto con un’altra donna erano stati costantemente al centro delle decisioni e presenti in ogni fase del procedimento giudiziario. Questa differenza di trattamento con qualsiasi altro genitore desideroso di avere l’affidamento completo del proprio figlio costituisce una discriminazione ed è contraria alla Convenzione. Di qui la conclusione (con sei voti contro uno) dell’avvenuta violazione dell’articolo 14 (divieto di discriminazione) in combinato disposto con l’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).
Post correlati
La Corte Costituzionale francese esprime il proprio parziale dissenso circa l’approvazione di una legge in materia di protezione delle abitazioni contro occupazioni illegittime (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2023-853 DC, del 26.7.2023)
8 Novembre 2023
È legittima la richiesta dei genitori di non ammissione alla classe successiva del figlio con grave situazione di disagio per problemi di salute (T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. 03 ottobre 2023, n. 146)
8 Novembre 2023
La Corte EDU sulla violazione degli obblighi positivi dello Stato in un caso di violenza domestica (CEDU, sez. II, sent. del 17 ottobre 2023 ric. n. 55351/17)
8 Novembre 2023
La CEDU su inquinamento da crisi nella gestione rifiuti in Campania e discarica (CEDU, sez. III, sent. 19 ottobre 2023, ric. n. 35648/10)
8 Novembre 2023
La Corte Edu sulla mancata adozione di misure necessarie a garantire l’integrità psico-fisica diun minore in ambito famigliare (CEDU, sez. I, sentenza del 19 ottobre 2023, ric. n. 48618/22)
8 Novembre 2023