- L’Adunanza plenaria riconosce il diritto del padre lavoratore dipendente alla fruizione dei riposi giornalieri anche se la madre è ‘casalinga’ (Cons. Stato, A.P. 28 dicembre 2022, n. 17)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla facoltà del lavoratore caregiver all’esonero dai servizi notturni. (Consiglio di Stato, sent. 17 ottobre 2022, n. 8798)
- Rimessa alla Corte Costituzionale la compatibilità della normativa interna sulla c.d. “sugar tax” (Tar Lazio, sez. II, ord. 14 novembre 2022)
- L’efficacia del cd. vincolo di aggiudicazione su più lotti in caso di aggiudicazione da parte di imprese collegate, finalizzato alla salvaguardia della concorrenza (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 21 ottobre 2022, n. 9003)
- Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’illegittimità del diniego della cittadinanza legato ad un precedente penale risalente nel tempo e ormai depenalizzato (Cons. St., sez. I, 19 ottobre 2022, n. 1709)
- Alla Corte Costituzionale la dispensa per i giudici onorari per malattia ultrasemestrale (T.A.R. Lazio, sez. I, 6 ottobre 2022, n.12674)
- Risarcibilità del danno derivante da illegittima bocciatura scolastica (T.A.R. Liguria, sez. I, sent. 22 luglio 2022 – 5 ottobre 2022, n. 834)
- Con riguardo al potere della stazione appaltante di escludere da una gara un concorrente su cui pende un’indagine penale (T.A.R. Lazio, sez. III, sent. 16 settembre 2022, n. 5918)
- Il TAR di Palermo si pronuncia sull’utilizzo in una gara di appalto del titolo di studio conseguito all’estero (Tar Palermo, Sez. III, 13 settembre 2022, n. 2563)
- L’incidente di costituzionalità è incompatibile con il rito sulla esclusione dalle elezioni ex art. 129 cpa. (C.G.A.R.S., sez. giur.,12 settembre 2022, n. 949)
- Per il contenzioso in materia di PNRR non si applica tout-court il rito abbreviato ex art. 119 c.p.a. (T.A.R. Sicilia, sez. III, sent. 12.09.2022, n. 2553)
- Rimessa alla CGUE la questione concernente l’interpretazione dell’art. 49 del Codice della navigazione e il principio dell’accessione gratuita in tema di concessioni balneari (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 28 giugno 2022 – 15 settembre 2022, n. 8010)
- Sui limiti all’applicabilità dell’istituto del “soccorso istruttorio” al di fuori della disciplina dei contratti pubblici d’appalto (Consiglio di Stato, sez. VII, sent. 08 agosto 2022, n. 7000)
- L’Adunanza Plenaria si esprime sul bilanciamento tra le esigenze di interesse generale e tutela dei diritti fondamentali e sul rapporto tra ius superveniens e legittimo affidamento nei rapporti amministrativi (Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 5 agosto 2022, n. 9)
- La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814)
- Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309)
- Rimessa alla Corte Costituzionale il carattere ostativo di tutti reati in materia di stupefacenti in tema di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno (Consiglio di Stato, Sez. III, ord. 1 luglio 2022, n. 5492)
- Il diritto di accesso difensivo agli atti propedeutici all’adozione di una interdittiva antimafia (T.A.R. Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, sent. 05 luglio 2022, n. 537)
- Estensione del solo “accesso civico semplice” agli accordi di cooperazione (Consiglio di Stato, sez. III, sent. non def. 10 giugno 2022, n. 4735)
- Il T.A.R. Basilicata si pronuncia sui limiti del potere giudiziario nell’appalto di opere pubbliche. (T.A.R. Basilicata, sez. I, sent. 12 maggio 2022, n. 356)
- Il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana è ampiamente discrezionale (T.A.R. Lazio, sez. V bis, sent. 23 maggio 2022, n. 6609)
- I Supremi giudici amministrativi si pronunciano sul termine di chiusura del procedimento avviato con l’istanza di emersione del rapporto di lavoro irregolare nell’interesse di una persona di cittadinanza straniera (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 9 maggio 2022, n. 3578)
- Rinvio pregiudiziale alla CGUE per la validità e l’interpretazione della Direttiva 2006/123 (cd. Bolkestein) (T.A.R. Lecce, sez. I, sent. 23 marzo 2022 – 11 maggio 2022, n. 743)
- Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge regionale campana che prevede la possibilità di rilasciare l’autorizzazione sanitaria ad un solo centro diurno sanitario per anziani per distretto sanitario di base (T.a.r. Napoli, sez. I, ord., 2 maggio 2022, n. 2896)
- È illegittimo il foglio di via obbligatorio adottato nei confronti di un lavoratore per picchettaggio (Consiglio di Stato, sez. III, sent. 12 aprile 2022 – 22 aprile 2022, n. 3108)
- Il Consiglio di Stato in materia di riesame su istanza in autotutela (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 06 aprile 2022, n. 2564)
- Legittima l‘eliminazione della ricetta medica per la pillola dei 5 giorni dopo anche per le minorenni (Consiglio di Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2928)
- Le condizioni della Corte di Giustizia del 6 ottobre 2021 per escludere l’obbligo di rinvio pregiudiziale gravante sul giudice di ultima istanza ex art. 267 TFUE, ledono il principio della ragionevole durata del processo e dell’indipendenza della magistratura (Consiglio di Stato, sez. IV, ord., 6 aprile 2022, n. 2545)
- Rimessi all’Adunanza plenaria i diritti del padre a fruire i riposi giornalieri per la cura del figlio minore di un anno, la cui madre è casalinga (Consiglio di Stato, sez. II, ord., 11 aprile 2022, n. 2649)
- Legittimo il diniego di accesso ai documenti preparatori ad un servizio giornalistico, che conterrebbero informazioni false ed errate in relazione alla tutela dell’onore dell’istante se non è spiegato il nesso di strumentalità tra l’accesso e la lesione dell’onore (Consiglio di Stato., sez. VI, sent. 11 aprile 2022, n. 2655)
- Sospensione dall’esercizio della professione di farmacista per inadempimento dell’obbligo vaccinale (T.A.R. Catania, sez. IV, dec. 6 aprile 2022 – 7 aprile 2022, n. 182)
- Sospensione del giudizio inerente alla legittimità di provvedimenti di sospensione di personale militare per inadempimento agli obblighi vaccinali in attesa della pronuncia della Corte costituzionale (T.A.R. Lazio, sez. Ibis, ord. 16 marzo 2022 – 1° aprile 2022, n. 1378)
- Rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità relative all’obbligo vaccinale e alla possibile conseguente sospensione del personale sanitario per inadempimento al medesimo obbligo (C.G.A.R.S., ord. 16 marzo 2022 – 22 marzo 2022, n. 351)
- Possibile il soccorso istruttorio per l’offerta tecnica in caso di inesattezze documentali, purché non si utilizzi l’istituto della richiesta di chiarimenti per ovviare alla mancanza di un documento essenziale per la presentazione dell’offerta (Consiglio di Stato, sez. V, sent. 8 marzo 2022, n. 1663)
- Obblighi dichiarativi in tema di affiliazione a logge massoniche o similari: sussiste la giurisdizione del giudice ordinario a tutela della libertà di associazione (T.A.R. Sicilia, sez. I, sent. 22 febbraio 2022 – 2 marzo 2022, n. 708)
- Il lavoratore sospeso per mancata sottoposizione alla somministrazione del vaccino ha diritto alla corresponsione di metà del trattamento retributivo (T.A.R. Lazio, sez. V, ord. 25 febbraio 2022, n. 1234)
- Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità della legge regionale siciliana che esclude l’irrogazione di sanzioni amministrative a carico dell’autore dell’abuso edilizio in caso di vincolo paesaggistico sopravvenuto (C.g.a. Sicilia, sent. non definitiva 2 febbraio 2022 – 16 febbraio 2022, n. 215)
- Legittimo il “Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista”, di cui al decreto del Ministero della Giustizia n. 144 del 12 agosto 2015, così come modificato dal decreto del Ministero della Giustizia n. 163 del 1° ottobre 2020 (T.A.R. Lazio, sez. I, sent. 3 novembre 2021 – 3 febbraio 2022, n. 1278)
- Obbligo vaccinale per il personale sanitario: la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o che comportino il rischio di diffusione del contagio non può coincidere con la sospensione dall’iscrizione all’albo professionale del medico non sottoposto a vaccinazione (T.A.R. Lombardia, sez. I, sent. 1 dicembre 2021 – 17 gennaio 2022, n. 109)
- Deve essere sospesa la sentenza del T.A.R. Lazio relativa alla circolare del Ministero della Salute “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2” (Consiglio di Stato, sez. III, dec. 19 gennaio 2022, n. 207)