Alla riconosciuta connotazione autoritativa del potere di verifica della sussistenza dei presupposti per il riconoscimento del compenso revisionale, consegue, dunque, in termini di tutela giurisdizionale, che il privato contraente potrà avvalersi solo dei rimedi e delle forme tipiche di salvaguardia dell’interesse legittimo, di talché – sarà sempre necessaria l’attivazione, su istanza di parte, di un procedimento amministrativo nel quale l’Amministrazione dovrà svolgere l’attività istruttoria volta all’accertamento della sussistenza dei presupposti per il riconoscimento del compenso revisionale, compito che dovrà sfociare nell’adozione del provvedimento che riconosce il diritto al compenso revisionale e ne stabilisce anche l’importo, il quale deve essere impugnato nel termine decadenziale di legge; – in caso di inerzia da parte della stazione appaltante, a fronte della specifica richiesta dell’appaltatore, quest’ultimo potrà impugnare il silenzio inadempimento prestato dall’Amministrazione, ma non potrà demandare in via diretta al giudice l’accertamento del diritto, non potendo questi sostituirsi all’amministrazione rispetto ad un obbligo di provvedere gravante su di essa
Post correlati
La legittimità del provvedimento di diniego di permesso di soggiorno deve essere valutata al momento della sua adozione (CGARS, Sez. giur., sent. dell’11 luglio 2022, n. 814)
29 Luglio 2022
Riduzione della clausola penale negli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, in applicazione del principio generale di buona fede (Consiglio di Stato, sez. IV, sent. 20 luglio 2022, n. 6309)
28 Luglio 2022
Danni cagionati da fauna selvatica: la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 8 giugno 2022, n. 18454)
28 Luglio 2022
Risarcimento per sinistro stradale cagionato da veicolo non identificato: il danneggiato non deve identificare il responsabile (Cass. Civ., Sez. VI, ord. 12 luglio 2022, n. 21983)
28 Luglio 2022
La Corte Costituzionale francese sull’esclusione per legge dalle procedure di appalto pubblico e dai contratti di concessione: appalto e identità nazionale. Artt. L. 2141-1 e L. 3123-1 del Code de la commande publique. (Conseil Constitutionnel, sent. n. 2021-966 QPC, del 28.1.2022)
28 Luglio 2022